La mostra “Da Zero a Infinito” è un evento che esplora la connessione tra l’universo e la matematica, presentando una serie di immagini straordinarie del cosmo. Organizzata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dal European Southern Observatory, l’esposizione rimarrà aperta fino al 5 aprile nell’ambito della “Settimana dell’Astronomia”. Questo progetto mira a coinvolgere il pubblico in un’esperienza interattiva che mette in risalto la bellezza della volta celeste attraverso scatti emozionanti.
Dettagli della mostra
L’allestimento curato da Stefano Sandrelli, Anna Wolter e Davide Coero Borga offre ai visitatori una panoramica visiva delle meraviglie cosmiche. Le immagini esposte non solo catturano l’attenzione per il loro impatto visivo, ma sono accompagnate da contenuti interattivi che permettono di approfondire le relazioni matematiche alla base dei fenomeni astronomici. La mostra si propone di rendere accessibili concetti complessi attraverso un linguaggio semplice ed educativo.
In occasione della sesta edizione della “Settimana dell’Astronomia”, gli organizzatori hanno voluto creare uno spazio dove scienza e arte si incontrano. Il pubblico potrà esplorare come le equazioni matematiche descrivono i misteri dell’universo, stimolando curiosità e interesse verso temi scientifici spesso percepiti come distanti o difficili da comprendere.
La Settimana dell’Astronomia
Per la prima volta Milano ospita questa manifestazione dedicata all’astronomia presso l’Acquario Civico, situato in viale Gadio 2. Il programma include conferenze aperte sia alla cittadinanza sia agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado. Ricercatori universitari guideranno incontri per discutere vari aspetti legati all’astronomia, offrendo così opportunità educative preziose per giovani e adulti.
In aggiunta alle conferenze, i partecipanti avranno anche l’opportunità di osservare il cielo stellato grazie all’Osservatorio Astronomico di Brera nella sede di Merate . Questa settimana è concepita come un momento formativo per avvicinare tutti ai temi astrali con approcci semplici ma efficaci.
Riflessioni degli organizzatori
Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano, ha sottolineato l’importanza degli eventi scientifici nella città: “Milano ha sempre avuto un forte legame con la scienza.” Ha evidenziato come iniziative come questa contribuiscano a posizionare Milano come una città proiettata verso il futuro con ambizioni culturali elevate.
Lucia Lo Palo, presidente Arpa Lombardia, ha aggiunto: “Con Fondazione Lombardia per l’Ambiente condividiamo una missione educativa rivolta soprattutto ai giovani.” Questo impegno comune si traduce in eventi significativi che promuovono conoscenza ambientale attraverso attività pratiche ed esperienziali.
Matteo Fumagalli, presidente della Fondazione Lombardia per l’Ambiente, ha espresso gratitudine nei confronti delle università locali coinvolte nel progetto: Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia e altre istituzioni accademiche hanno collaborato attivamente al fine di arricchire questo percorso educativo rivolto alle nuove generazioni. Gli incontri previsti sono già sold out, dimostrando così il grande interesse suscitato dall’iniziativa tra scuole e cittadini milanesi.