L’Inps ha aperto a Milano la mostra collettiva internazionale intitolata ‘Contemporanea, per un’arte responsabile’, che rappresenta il primo passo di un progetto di welfare culturale volto a rendere l’arte e la cultura beni accessibili per tutti i cittadini. L’esposizione è allestita nella storica sede di Palazzo Piacentini e sarà visitabile gratuitamente dal 3 al 13 aprile, previa prenotazione sul sito ufficiale dell’Inps.
Un’iniziativa in occasione della Milano Art Week
La mostra si svolge in concomitanza con la Milano Art Week e con Miart Art Fair 2025, eventi che richiamano l’attenzione su arte contemporanea e innovazione. Le sale del Palazzo Piacentini, che ospitano anche la Direzione regionale e metropolitana dell’Inps di Milano, accolgono opere di artisti provenienti da diverse parti del mondo. Tra i partecipanti figurano nomi noti come Raimondo Galeano, Roberto Pugliese, Hyon Soo Kim, Arthur Duff, Marta Longa e il collettivo Universal Everything.
Le opere esposte utilizzano tecniche innovative ed esplorano linguaggi eterogenei. Questo approccio permette alle creazioni artistiche di interagire con il tema centrale dell’edizione 2025 di Miart: ‘Among friends’. La mostra si propone non solo come una vetrina per l’arte contemporanea ma anche come un luogo dove l’arte diventa strumento di comunicazione sociale e intergenerazionale.
Il ruolo della cultura nel welfare secondo l’Inps
L’iniziativa rientra in una visione più ampia del welfare culturale promossa dall’Inps. L’Istituto considera la cultura un diritto fondamentale da tutelare al pari del lavoro e dei servizi assistenziali. Gabriele Fava, presidente dell’Inps, sottolinea quanto sia importante per una società promuovere attività culturali: “Una società che tutela e promuove la cultura è una società più coesa e consapevole.”
Fava evidenzia inoltre come ‘Contemporanea’ rappresenti un impegno concreto nel combinare le funzioni previdenziali ed assistenziali con una prospettiva orientata verso il welfare generativo. Questa visione mira a creare benessere non solo individuale ma anche collettivo attraverso iniziative artistiche che coinvolgono attivamente i cittadini.
Il progetto si propone quindi non solo come evento espositivo ma anche come stimolo alla riflessione su temi sociali importanti attraverso l’arte. In questo modo si cerca di avvicinare le persone alla cultura in modo diretto ed inclusivo.
Dettagli pratici sulla visita alla mostra
La mostra ‘Contemporanea’, oltre ad essere gratuita, richiede prenotazione anticipata sul sito web dell’INPS per garantire un afflusso controllato dei visitatori durante il periodo espositivo dal 3 al 13 aprile. Questo approccio mira a facilitare l’accesso all’esperienza artistica senza compromettere le norme sanitarie vigenti o creare assembramenti indesiderati.
I visitatori avranno così l’opportunità non solo di ammirare opere d’arte significative ma anche di partecipare attivamente ad un dialogo culturale stimolante all’interno delle storiche mura del Palazzo Piacentini. Con questa iniziativa l’INPS dimostra ancora una volta il suo impegno verso progetti volti a valorizzare la cultura nella vita quotidiana delle persone.