Dal 5 al 7 giugno, Milano diventa il palcoscenico di Green & Blue, un festival dedicato alla sostenibilità e alle soluzioni per affrontare la crisi climatica. La manifestazione si svolgerà presso il Museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, un luogo simbolico che riflette l’impegno verso l’innovazione e la salvaguardia dell’ambiente. Quest’edizione si propone di approfondire temi cruciali come la biodiversità, le energie rinnovabili e gli obiettivi per raggiungere una società “net zero”.
La direzione del festival
Federico Ferrazza, direttore di Green & Blue nonché di Italian Tech, guiderà questa tre giorni ricca di eventi. Il programma prevede incontri, dibattiti e laboratori interattivi rivolti a tutte le età. Non mancheranno mostre ed eventi serali come concerti dal vivo e dj set. LifeGate partecipa come media partner dell’evento, contribuendo a diffondere informazioni sulle tematiche ambientali.
Temi principali dell’edizione 2025
Il tema centrale del festival è “Ripartiamo da zero – I numeri per il futuro del pianeta”. Questo titolo sottolinea l’importanza dei dati scientifici nella lotta contro i cambiamenti climatici. Raggiungere la neutralità climatica è un obiettivo condiviso ma complesso; è fondamentale considerare indicatori chiave forniti dalla scienza per orientarsi in questo percorso.
Durante il festival interverranno relatori provenienti da vari ambiti: scienziati, politici ed economisti discuteranno delle problematiche legate al clima ma anche delle possibili soluzioni pratiche. Ad esempio, uno degli obiettivi sarà mantenere l’aumento della temperatura globale sotto i due gradi Celsius entro fine secolo; inoltre si stima che entro venticinque anni potremmo produrre fino al novanta percento della nostra energia elettrica attraverso fonti rinnovabili.
Ospiti illustri al festival
Green & Blue 2025 accoglierà oltre cento ospiti tra cui figure note nel panorama nazionale e internazionale. Tra questi ci saranno Alex Bellini, esploratore noto per le sue imprese ambientali; Eugenio in Via Di Gioia, band musicale italiana con forte impegno sociale; Jessica McKenzie del Bulletin of the Atomic Scientists; Mario Tozzi, geologo riconosciuto nel campo della divulgazione scientifica.
La varietà degli interventi mira a stimolare una riflessione collettiva su come affrontare le sfide ecologiche attuali attraverso approcci innovativi.
LifeGate presenta due format speciali
LifeGate avrà un ruolo attivo durante il festival con due eventi distintivi pensati per sensibilizzare sul tema della crisi climatica.
Il primo evento è “Cose belle live”, previsto per il 5 giugno in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente dalle ore 10:00 alle 11:00. Camilla Soldati presenterà storie positive che dimostrano che esistono motivazioni valide per sperare in un futuro migliore nonostante le difficoltà attuali.
Il secondo appuntamento è “Il Climatariano Live”, fissato per venerdì 6 giugno dalle ore 16:00 alle ore 17:00 con Tommaso Perrone alla guida di una discussione sull’inquinamento da plastica attraverso una lente analitica supportata da esperti nel settore.
Informazioni pratiche sul festival
L’ingresso agli eventi di Green & Blue sarà gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. È consigliabile prenotarsi anticipatamente compilando apposito form online affinché tutti possano partecipare ai workshop e agli incontri previsti dal programma ufficiale del festival.