Miguel Zepe Díaz porta la musica latinoamericana e flamenca in Puglia con “Rumbo al Sur”

Il concerto “Rumbo al Sur” in Puglia, con Miguel Zepe Díaz, esplora la fusione delle tradizioni musicali latinoamericane e andaluse attraverso milonghe, tanghi e flamenco.
Miguel Zepe Díaz porta la musica latinoamericana e flamenca in Puglia con "Rumbo al Sur" - Socialmedialife.it

Il concerto “Rumbo al Sur” si presenta come un viaggio sonoro che unisce le tradizioni musicali dell’America Latina e dell’Andalusia. L’evento, che si svolgerà in Puglia, offre l’opportunità di esplorare una varietà di generi musicali, dalle milonghe ai tanghi, fino ai ritmi caratteristici del flamenco. Il protagonista della serata è Miguel Zepe Díaz, un musicista cileno che ha saputo rielaborare queste sonorità con il suo stile unico.

Un viaggio musicale tra tradizione e innovazione

Il concerto “Rumbo al Sur” non è solo una semplice esibizione; rappresenta un omaggio alle ricche tradizioni musicali latinoamericane e andaluse. Durante l’evento, gli spettatori potranno ascoltare brani tipici come milonga, chacarera e cueca accanto a ritmi flamenco come bulería e soleá. Miguel Zepe Díaz utilizza la sua chitarra per creare un ponte tra culture diverse attraverso la musica.

Díaz proviene dall’isola di Chiloé in Cile, dove ha iniziato il suo percorso musicale immersandosi nelle tradizioni locali. La sua musica riflette questa eredità culturale ma incorpora anche influenze più ampie provenienti da altri generi musicali. Le sue composizioni nascono dalla fusione di elementi sonori tipici della sua terra d’origine con quelli delle culture andaluse.

La performance promette di trasportare il pubblico in luoghi lontani attraverso melodie evocative che raccontano storie di scambi culturali profondi. La capacità di Díaz nel mescolare stili diversi rende ogni pezzo unico ed emozionante.

La formazione musicale di Miguel Zepe Díaz

Miguel Zepe Díaz ha intrapreso un lungo percorso formativo nella musica fin dalla giovane età. Dopo aver completato il liceo, ha viaggiato per anni nella Patagonia cilena e argentina per immergersi nei ritmi dei gauchos e delle comunità locali. Questo periodo lo ha aiutato a sviluppare una connessione profonda con le radici della musica folk sudamericana.

Successivamente si è trasferito a Santiago del Cile dove ha conseguito importanti titoli accademici nel campo della chitarra flamenca sotto la guida del maestro Carlos Lederman presso l’Istituto delle Arti del Cile. Qui non solo ha affinato le sue abilità tecniche ma anche ampliato le sue conoscenze sulla composizione musicale.

In Puglia collabora attivamente con altri musicisti locali; insieme a Nico Berardi forma il duo “Da Sud a Sud”, presentando progetti innovativi nelle rassegne artistiche regionali nel 2024 come Kantun Winka e Suoni della Murgia. Queste esperienze hanno arricchito ulteriormente il suo bagaglio artistico permettendogli di sperimentare nuove forme espressive.

Riconoscimenti artistici

Miguel Zepe Díaz non è solo un musicista talentuoso ma anche riconosciuto nel panorama musicale contemporaneo grazie ai suoi successi nei concorsi nazionali ed internazionali. Ha vinto la VII edizione del Premio Margot Loyola nel 2022 ed è stato finalista alla IV edizione del Concurso para instrumentistas Valentín Trujillo nello stesso anno.

Nel 2023 si aggiudica anche il Tour Music Fest come miglior chitarrista sotto la giuria presieduta da Beppe Vessicchio, consolidando così la sua reputazione nell’ambiente musicale italiano ed internazionale.

Il suo primo album “Amanecer”, pubblicato nel 2022 insieme al gruppo Zepe Díaz y raíces, raccoglie alcune delle sue migliori composizioni offrendo uno spaccato significativo della sua arte creativa.

Articolo di