Meteo della domenica delle palme: piogge in arrivo su Liguria e basso Piemonte

La Domenica delle Palme porterà maltempo al nord-ovest, con piogge intense in Liguria e Piemonte, mentre il sud Italia godrà di condizioni stabili e temperature sopra la media.
Meteo della domenica delle palme: piogge in arrivo su Liguria e basso Piemonte - Socialmedialife.it

La Domenica delle Palme si preannuncia con un cambiamento significativo delle condizioni meteorologiche in diverse regioni italiane. Secondo le previsioni di meteo.it, rovesci e piogge interesseranno principalmente la Liguria centro-occidentale e il basso Piemonte, estendendosi nel corso della giornata a gran parte del nord-ovest. Le Alpi occidentali e l’ovest della Lombardia saranno le aree più colpite, mentre altre zone del paese vivranno un clima più stabile.

Previsioni per il nord-ovest

Nella giornata di domenica, i fenomeni precipitativi si intensificheranno sulla Liguria centro-occidentale e sul basso Piemonte. Le piogge sono attese fin dal mattino, con una diffusione che coinvolgerà anche le Alpi occidentali. In particolare, i comuni situati nelle zone montane potrebbero registrare accumuli significativi di acqua. La situazione sarà meno grave nell’ovest della Lombardia, dove i rovesci saranno presenti ma non così intensi.

A est rispetto a queste aree, come nel Piacentino e nel Parmense, le precipitazioni si presenteranno in forma più leggera e sporadica. Qui ci si aspetta che la giornata trascorra con una certa variabilità meteorologica ma senza eventi estremamente perturbati. Anche il Reggiano sarà interessato da qualche pioggia leggera durante la domenica.

Condizioni meteo nelle altre regioni

Spostandosi verso l’est dell’Italia, le previsioni indicano un quadro meteorologico diverso rispetto al nord-ovest. Nel Veneto occidentale ci saranno possibilità di deboli piogge sporadiche; tuttavia, gran parte del resto del nord-est rimarrà asciutto o avrà solo qualche nube passeggera.

Nel pomeriggio è previsto un ulteriore spostamento dei rovesci verso l’alta Toscana e la Corsica; qui gli abitanti potrebbero notare un aumento dell’attività nuvolosa senza però assistere a fenomeni particolarmente intensi o duraturi.

Per quanto riguarda il Tirreno centrale e la Sardegna, non sono attese precipitazioni significative; tuttavia ci sarà un incremento della nuvolosità che potrebbe portare a cieli coperti ma senza conseguenze dirette sul tempo atmosferico locale.

Situazione al sud Italia

Al sud Italia invece il tempo dovrebbe rimanere complessivamente stabile durante tutta la giornata di domenica. La Sicilia beneficerà di condizioni climatiche quasi calde grazie alle correnti provenienti dal nord Africa che porteranno temperature superiori alla media stagionale per questo periodo dell’anno.

Le correnti sciroccali influenzeranno anche i bacini occidentali italiani aumentando rapidamente il moto ondoso nei mari circostanti. Questo potrebbe comportare avvisi per navigazione sicura nei porti affacciati su queste acque mosse dalle onde crescenti causate dal vento forte proveniente da sud-est.

In sintesi quindi questa Domenica delle Palme vedrà una netta divisione tra maltempo al nord-ovest ed una stabilità climatica al sud Italia; gli abitanti dovranno prepararsi ad affrontare condizioni variabili in base alla regione in cui si trovano.