Meteo del ponte del 25 aprile: instabilità e perturbazioni in arrivo sull’Italia

Il ponte del 25 aprile in Italia sarà segnato da condizioni meteorologiche instabili, con piogge e temporali previsti su gran parte della penisola, specialmente al Nord-Est e Centro-Sud.
Meteo del ponte del 25 aprile: instabilità e perturbazioni in arrivo sull'Italia - Socialmedialife.it

L’Italia si prepara a un ponte del 25 aprile caratterizzato da condizioni meteorologiche instabili. Due perturbazioni si susseguiranno, portando piogge e temporali su gran parte della penisola. La prima perturbazione, la numero sette di aprile, colpirà il Nord-Est per poi estendersi al Centro-Sud. Le previsioni indicano fenomeni intensi con possibili nubifragi e grandinate.

Previsioni meteo per venerdì 25 aprile

Nella giornata di venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, l’instabilità meteorologica aumenterà significativamente. La notte porterà rovesci e temporali al Nord-Est e in Emilia Romagna; le precipitazioni nevose interesseranno le Alpi a partire dai 1700 metri di altitudine. Al mattino, i fenomeni saranno più evidenti in Friuli Venezia Giulia, basso Veneto ed Emilia Romagna.

Nel pomeriggio ci si aspetta un ulteriore sviluppo dei temporali che coinvolgeranno gran parte del Centro-Sud. Le aree interne delle regioni adriatiche e il Lazio saranno particolarmente colpite da queste manifestazioni atmosferiche. Al contrario, il Nord-Ovest godrà di maggior sole con schiarite anche lungo le coste toscane e nell’estremo Sud dell’Italia.

In serata la situazione rimarrà instabile soprattutto in Puglia mentre altrove ci sarà un miglioramento delle condizioni meteo. Le temperature subiranno una diminuzione al Nord-Est e sul medio Adriatico; i venti continueranno a soffiare prevalentemente da nord ma con una graduale attenuazione della loro intensità.

Previsioni meteo per sabato 26 aprile

Il giorno successivo, sabato 26 aprile, è attesa una pausa nelle condizioni avverse grazie all’arrivo di tempo più stabile su molte zone d’Italia. Ampie aree soleggiate caratterizzeranno la giornata anche se non mancheranno nuvole sparse accompagnate da qualche pioggia al mattino nelle regioni meridionali come Puglia, Basilicata e Calabria.

Nel pomeriggio potrebbero svilupparsi locali rovesci o brevi temporali sulle Alpi orientali e piemontesi oltre che sull’Appennino meridionale; anche qui Puglia e Calabria potrebbero essere interessate da questi eventi atmosferici sporadici ma significativi.

Verso sera è previsto un peggioramento nel Piemonte settentrionale ed in Valle d’Aosta dove tornerà l’instabilità atmosferica dopo una breve tregua durante il giorno. Per quanto riguarda le temperature, ci sarà un incremento nei valori termici al Centro-Nord ed in Sardegna mentre nel Sud si registrerà una leggera flessione termica rispetto ai giorni precedenti.

Prospettive per domenica 27 aprile

Domenica 27 aprile segnerà l’arrivo della perturbazione numero otto proveniente dalla Francia che influenzerà nuovamente il clima italiano riportando nubi dense su diverse regioni tra cui Alpi, Nord-Ovest dell’Italia oltre alla Sardegna ed alle regioni tirreniche centrali-suditaliane.

Questa nuova ondata di maltempo porterà rovesci diffusi accompagnati da possibili temporali localizzati mentre è atteso anche un calo delle temperature nelle stesse aree menzionate precedentemente insieme a rinforzi dei venti settentrionali come il Maestrale sulla Sardegna.

Articolo di