Meta presenta Llama 4: nuovi modelli di intelligenza artificiale per il futuro della tecnologia

Meta ha lanciato i modelli Llama 4, tra cui Scout e Maverick, innovativi per la loro capacità multimodale. L’azienda prevede investimenti di 65 miliardi di dollari nell’IA entro il 2025.
Meta presenta Llama 4: nuovi modelli di intelligenza artificiale per il futuro della tecnologia - Socialmedialife.it

Meta ha recentemente svelato le nuove versioni del suo modello di intelligenza artificiale, Llama, introducendo i modelli Llama 4. Presentati il 4 aprile, questi nuovi modelli rappresentano un passo avanti significativo nel campo dei linguaggi di grandi dimensioni , posizionandosi tra i più avanzati al mondo.

Novità nei modelli Llama 4

I nuovi modelli Llama 4 includono due varianti innovative: Llama 4 Scout e Llama 4 Maverick. Meta li definisce come i “primi modelli open-weight nativamente multimodali”, il che significa che sono progettati per elaborare non solo testo, ma anche diversi tipi di media come immagini e audio. Questa caratteristica multimodale amplia notevolmente le possibilità d’uso dell’intelligenza artificiale in vari settori.

In aggiunta a queste novità, è stato presentato anche il modello Llama 4 Behemoth. Questo modello è descritto come uno dei più potenti sviluppati da Meta e ha l’obiettivo di fungere da “insegnante” per gli altri nuovi modelli. Con la sua potenza computazionale superiore, Behemoth potrebbe migliorare ulteriormente le prestazioni degli altri sistemi AI dell’azienda.

Investimenti significativi nell’intelligenza artificiale

Negli ultimi due anni, Meta ha investito enormi risorse nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il CEO Mark Zuckerberg ha annunciato piani ambiziosi per investire fino a sessantacinque miliardi di dollari entro la fine del 2025 nella divisione IA della compagnia. Questo investimento mira a espandere l’applicazione dell’IA oltre ai social media tradizionali.

L’azienda sta esplorando nuove opportunità commerciali legate all’intelligenza artificiale, inclusa l’introduzione di abbonamenti premium per servizi come il suo assistente virtuale Meta AI. Quest’ultimo sarà destinato ad attività pratiche quali la prenotazione di appuntamenti e la creazione automatica di contenuti video personalizzati.

Il contesto competitivo nel settore IA

Il rilascio dei nuovi modelli da parte di Meta avviene in un momento cruciale nel panorama tecnologico globale. OpenAI non rilascia un modello open source dal lontano 2019 con GPT-2; attualmente offre solo GPT-4.5 ai suoi clienti tramite una partnership esclusiva con Microsoft che ha visto investimenti complessivi superiori ai tredici miliardi da parte della compagnia tecnologica americana.

Questa scelta strategica da parte di OpenAI si colloca in un contesto dove i modelli open source stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli sviluppatori e le aziende tech emergenti. Modelli come quelli offerti da Mistral e DeepSeek stanno attirando attenzione significativa sul mercato grazie alla loro accessibilità e versatilità.

A marzo scorso, Zuckerberg aveva dichiarato su Threads che il modello originale Llama era stato scaricato oltre un miliardo di volte dal suo lancio nel corso del 2023, evidenziando così l’interesse crescente verso soluzioni open source nell’ambito dell’intelligenza artificiale.