Meta ha avviato la distribuzione della sua nuova Intelligenza Artificiale, Meta AI, in Italia. Gli utenti di WhatsApp, Facebook e Instagram possono ora accedere a questa funzionalità sia tramite le app mobili che sulla versione desktop. La novità si presenta con il marchio ‘Meta AI‘ e un cerchio blu distintivo. Per utilizzare il servizio è sufficiente cliccare sul pulsante dedicato situato nell’angolo inferiore destro dell’app.
La distribuzione di Meta AI in Italia
La nuova funzione di Meta è attualmente in fase di rollout non solo in Italia ma anche in altri paesi dell’Unione Europea. Si tratta di un Large Language Model basato su Llama 3.2, progettato per interagire con gli utenti attraverso conversazioni personalizzate. Quando gli utenti aprono una chat con Meta AI, ricevono un messaggio informativo riguardante la privacy del servizio.
Secondo quanto comunicato dall’azienda, l’Intelligenza Artificiale può leggere solo i messaggi condivisi esplicitamente dagli utenti attraverso questo strumento; tutte le altre conversazioni rimangono protette grazie alla crittografia end-to-end presente nelle piattaforme. È importante notare che l’azienda consiglia agli utenti di non condividere informazioni sensibili o personali che non desiderano siano conservate o utilizzate dall’IA.
Una caratteristica significativa da considerare è che Meta AI non può essere disabilitata poiché fa parte integrante delle applicazioni stesse; tuttavia, gli utenti hanno la libertà di scegliere se utilizzare o meno il servizio.
Funzionalità e utilizzo pratico di Meta AI
Meta AI funge da assistente virtuale integrato nelle app WhatsApp, Facebook e Instagram ed è stato introdotto negli Stati Uniti nel 2023 dove ha già raggiunto oltre 700 milioni di utenti attivi mensili. Questa intelligenza artificiale offre supporto rispondendo a domande degli utenti, fornendo consigli pratici e aiutando nella pianificazione delle attività quotidiane.
L’arrivo della funzione nel mercato europeo ha richiesto tempo a causa delle rigide normative sulla privacy imposte dall’Unione Europea; infatti l’introduzione del servizio ha dovuto dimostrare conformità alle leggi vigenti prima del lancio ufficiale.
Per accedere a Meta AI su Instagram basta navigare nella sezione dei messaggi diretti dove si trova l’icona blu a forma circolare per iniziare una conversazione con l’assistente virtuale. Anche su Facebook e Messenger si utilizza lo stesso metodo: cliccando sull’icona blu si può interagire direttamente con l’intelligenza artificiale sia nei messaggi privati sia nelle chat di gruppo utilizzando “@MetaAI” per ricevere assistenza immediata.
Considerazioni finali sull’integrazione dell’intelligenza artificiale
L’integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno delle piattaforme social rappresenta un passo significativo verso una maggiore interattività tra gli utenti e i servizi digitali offerti da Meta. Con questa mossa strategica, la società americana mira ad ampliare ulteriormente il proprio ecosistema digitale rendendo più accessibili strumenti utili per migliorare l’esperienza utente sui propri canali social.
Con oltre 700 milioni d’utilizzatori mensili negli Stati Uniti già abituati al suo uso quotidiano, ci si aspetta che anche gli italiani possano trarre vantaggio dalle potenzialità offerte da questo nuovo assistente virtuale nei loro scambi online sulle piattaforme più popolari al mondo.