La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha accolto a Palazzo Chigi i primi ministri ungherese Viktor Orban e britannico Keir Starmer. Le visite sono state definite di cortesia, in occasione della partecipazione dei due leader ai funerali di Papa Francesco, previsti per domani nella capitale italiana.
L’incontro con Viktor Orban
Il primo incontro è avvenuto con il premier ungherese Viktor Orban. La visita si inserisce nel contesto delle relazioni bilaterali tra Italia e Ungheria, che negli ultimi anni hanno visto un rafforzamento della cooperazione su vari fronti. Durante l’incontro, Meloni e Orban hanno discusso temi rilevanti per entrambi i paesi, come la gestione dell’immigrazione e le politiche economiche post-pandemia.
Orban ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, sottolineando l’importanza del pontefice nel promuovere il dialogo interreligioso e la pace in Europa. La visita è stata anche l’occasione per rinnovare impegni comuni su questioni europee cruciali come la sicurezza energetica e le sfide legate alla crisi climatica.
L’incontro si è svolto in un clima cordiale ma anche pragmatico; entrambi i leader hanno riconosciuto le differenze politiche tra i loro governi ma hanno trovato punti d’intesa su questioni fondamentali che riguardano il futuro dell’Unione Europea.
Il colloquio con Keir Starmer
Successivamente, Giorgia Meloni ha incontrato Keir Starmer. Il primo ministro britannico ha colto l’occasione non solo per rendere omaggio al pontefice scomparso ma anche per discutere delle relazioni post-Brexit tra Regno Unito ed Europa. I due leader hanno affrontato argomenti come gli scambi commerciali e le collaborazioni in ambito culturale ed educativo.
Starmer ha evidenziato l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta contro sfide globali quali il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare. Entrambi i leader si sono mostrati favorevoli a intensificare gli scambi culturali tra Italia e Regno Unito, considerandoli fondamentali per rafforzare legami storici già esistenti.
Inoltre, durante questo incontro informale è emersa una discussione sulle recenti tensioni geopolitiche che coinvolgono diversi paesi europei; entrambi i primi ministri hanno concordato sull’importanza di mantenere aperti canali diplomatici attivi fra le nazioni europee.
Un momento significativo prima dei funerali
Le visite dei due primi ministri giungono in un momento particolarmente significativo non solo dal punto di vista politico ma anche emotivo: domani Roma ospiterà una cerimonia solenne dedicata alla figura di Papa Francesco. Questo evento attirerà numerosi capifila mondiali ed esponenti religiosi da tutto il pianeta.
Le presenze internazionali ai funerali rappresentano una testimonianza del rispetto globale verso la figura del pontefice scomparso; molti leader vedono questa occasione come un’opportunità unica non solo per rendere omaggio al papa ma anche per discutere questioni urgenti sul tavolo internazionale.
Giorgia Meloni sta quindi giocando un ruolo chiave nell’accogliere questi importanti ospiti internazionali mentre Roma si prepara ad affrontare uno degli eventi più significativi degli ultimi anni nel panorama religioso mondiale.
Articolo di