La duchessa di Sussex, Meghan Markle, ha fatto nuovamente parlare di sé con la sua serie “With Love, Meghan” su Netflix. La trasmissione ha suscitato reazioni contrastanti tra il pubblico e i critici, ma è già stata rinnovata per una seconda stagione. In questo articolo esploreremo i temi principali della serie e l’impatto che sta avendo sul mercato.
I flower sprinkles: il simbolo della serie
Nella serie “With Love, Meghan“, uno degli elementi ricorrenti sono i cosiddetti “flower sprinkles“, ovvero petali di fiori essiccati che la duchessa utilizza per decorare piatti e bevande. Questi ingredienti diventano protagonisti delle sue preparazioni culinarie, dalle colazioni ai cocktail. La scelta dei flower sprinkles non è casuale; rappresentano un modo per esprimere creatività in cucina senza necessariamente essere esperti culinari.
Meghan mostra come questi petali possano abbellire anche le pietanze più semplici come yogurt o mini sandwich a forma di stella. L’attrice Mindy Kaling commenta divertita questa peculiarità della presentazione dei piatti, sottolineando l’effetto visivo che si ottiene con l’aggiunta dei fiori edibili.
Tuttavia, dietro questa apparente leggerezza si cela una strategia ben precisa. I flower sprinkles non solo arricchiscono esteticamente le portate ma saranno anche venduti come parte della collezione del brand lifestyle “As Ever“. Questo approccio commerciale dimostra come la serie non sia solo un programma culinario ma anche un veicolo promozionale per il marchio personale di Meghan.
Una nuova stagione in arrivo
Il rinnovo della serie per una seconda stagione evidenzia il successo ottenuto da Meghan nel mondo dello streaming. Nonostante le critiche riguardanti l’apparente superficialità del contenuto – con dialoghi considerati infantili e situazioni poco realistiche – gli spettatori sembrano attratti dalla vita glamour mostrata nella trasmissione.
L’interesse generato dalla prima stagione ha portato a discussioni accese sui social media riguardo ai piatti presentati da Markle e alle sue scelte stilistiche in cucina. Anche se alcuni utenti hanno espresso fastidio nei confronti dell’evidente ostentazione di ricchezza da parte dell’ex attrice americana, questo stesso aspetto sembra aver contribuito ad aumentare l’engagement online attorno alla figura di Meghan.
Gli esperti del settore alimentare sono curiosi di vedere quali nuove tendenze emergeranno nella prossima stagione: sarà interessante osservare se ci saranno altre guarnizioni destinate a diventare popolari o se verrà mantenuta la stessa linea estetica già vista nei primi episodi.
Un gioco mediatico ben orchestrato
Meghan Markle ha dimostrato una notevole abilità nel gestire la propria immagine pubblica attraverso questa produzione televisiva. Il suo desiderio costante di rimanere al centro dell’attenzione emerge chiaramente dalla narrazione proposta nella serie; ogni episodio sembra costruito attorno alla sua persona più che ai contenuti culinari stessi.
La ripetizione ossessiva del pronome “io” durante gli episodi suggerisce che il focus principale sia sulla sua esperienza personale piuttosto che su tecniche culinarie pratiche o consigli utili per gli spettatori interessati alla cucina domestica. Questo approccio potrebbe risultare frustrante per chi cercava spunti pratici ma risulta efficace nel mantenere alta l’attenzione sul personaggio pubblico di Meghan.
In conclusione, mentre molti speravano in un programma educativo sulla cucina tradizionale britannica o internazionale, ciò che hanno ottenuto è stata una celebrazione dello stile personale della duchessa attraverso elementi visivi accattivanti e prodotti commercializzabili legati al suo marchio lifestyle.
Articolo di