Il Rotary Club di Massafra ha recentemente organizzato un evento significativo dal titolo “Evoluzione Criminalità – Fenomeni mafiosi in Puglia e criminalità organizzata: il monopolio della ’ndrangheta”. L’incontro, tenutosi venerdì 11 aprile presso il Teatro Comunale “Nicola Resta”, ha attirato un ampio pubblico, sottolineando l’importanza del dibattito su temi attuali come la diffusione della criminalità organizzata. La serata ha rappresentato un’opportunità per riflettere sulla situazione della sicurezza nel territorio pugliese.
Un momento di riflessione civica
La partecipazione all’evento è stata elevata, segno dell’interesse che suscita una problematica così complessa e radicata nella società. Ad aprire i lavori è stato l’ingegner Giuseppe Sportelli, Presidente del Rotary Club Massafra. Nel suo intervento, Sportelli ha evidenziato l’urgenza di confrontarsi con strumenti adeguati per comprendere fenomeni come la criminalità organizzata. Ha sottolineato che solo attraverso una maggiore consapevolezza si può sperare di affrontare efficacemente queste sfide.
L’evento non si è limitato a una semplice esposizione dei problemi; piuttosto, ha cercato di stimolare un dialogo costruttivo tra i partecipanti. Questo approccio mira a coinvolgere non solo esperti ma anche cittadini comuni nella lotta contro le mafie e nella promozione della legalità.
Interventi significativi sul tema
Due relatori hanno guidato il dibattito durante la serata: la dott.ssa Eugenia Pontassuglia, Procuratore Capo di Taranto, e il colonnello Nicola Sportelli, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta. La Pontassuglia ha fornito un quadro dettagliato sull’evoluzione dei fenomeni mafiosi in Puglia. Ha illustrato le nuove dinamiche emergenti nel territorio e le risposte istituzionali messe in atto per contrastarle.
A seguire, il colonnello Sportelli ha offerto una panoramica approfondita sul ruolo predominante della ’ndrangheta nel traffico internazionale delle sostanze stupefacenti. Il suo intervento si è concentrato sulla capacità delle organizzazioni mafiose di adattarsi alle nuove logiche del crimine globale e sulla loro crescente influenza nelle attività illegali a livello internazionale.
Entrambi gli interventi hanno messo in luce non solo i rischi legati alla criminalità organizzata ma anche l’importanza dell’impegno collettivo per fronteggiare tali minacce.
Nuovi soci e impegno comunitario
Un momento particolarmente significativo durante la serata è stato l’ingresso ufficiale del dottor Piero Notaristefano nel Rotary Club Massafra come nuovo socio. Notaristefano è un chirurgo vascolare stimato nella comunità locale ed entra a far parte del club con l’intento di contribuire ai valori rotariani al servizio della collettività.
Questo ingresso rappresenta non solo una crescita numerica per il club ma anche un segnale positivo riguardo all’impegno verso professionisti d’eccellenza pronti a collaborare attivamente su questioni socialmente rilevanti.
Il ruolo attivo del Rotary Club
Attraverso eventi come questo, il Rotary Club Massafra ribadisce il proprio ruolo fondamentale nella promozione del confronto pubblico su temi cruciali per la società contemporanea. Contribuisce alla creazione di uno spazio dove discutere apertamente delle problematiche legate alla legalità e alla responsabilità sociale.
In tempi caratterizzati da crisi politiche locali ed assenza evidente dell’amministrazione comunale capace di dare indirizzi chiari alla città, iniziative simili diventano punti fermi per Massafra. Questi eventi possono fungere da catalizzatori per ripristinare una leadership perduta all’interno dell’intera provincia tarantina negli ultimi anni, creando opportunità concrete affinché la comunità possa ripartire più forte rispetto al passato.