Martedì dell’Avogaria: il dramma dei desaparecidos in scena a Venezia

Il Teatro a l’Avogaria di Venezia presenta il 1 aprile “Li troveremo ovunque andranno”, un’opera che esplora i desaparecidos argentini e invita a riflettere sulla memoria storica e i diritti umani.
Martedì dell'Avogaria: il dramma dei desaparecidos in scena a Venezia - Socialmedialife.it

Il Teatro a l’Avogaria di Venezia ospita un nuovo appuntamento della rassegna “Martedì dell’Avogaria”, dedicata alla giovane drammaturgia italiana. Il prossimo martedì 1 aprile, alle ore 21.00, andrà in scena “Li troveremo ovunque andranno“, un’opera che affronta il tema dei desaparecidos argentini durante gli anni del regime militare.

La trama dello spettacolo

Li troveremo ovunque andranno” è scritto e interpretato da Ilaria Gelmi e si svolge in Argentina tra il 1976 e il 1983, un periodo segnato dalla repressione violenta del regime militare. In quegli anni, migliaia di persone considerate oppositrici al governo furono rapite, torturate e fatte sparire nei cosiddetti centri clandestini di detenzione. Lo spettacolo racconta la storia di un italiano emigrato da bambino in Argentina che diventa testimone e partecipe degli orrori perpetrati dal regime.

La narrazione si concentra sulla vita di questo uomo che, dopo aver vissuto l’orrore della dittatura argentina, cerca rifugio in Italia dove è ricercato dall’Interpol per crimini contro l’umanità. La protagonista vuole mettere in luce l’indifferenza delle persone comuni davanti a queste atrocità storiche. Attraverso una scrittura intensa ed evocativa, lo spettacolo invita il pubblico a riflettere su temi come la memoria storica e la responsabilità collettiva.

Dettagli pratici sull’evento

L’ingresso allo spettacolo è riservato ai soci del teatro; per partecipare è necessaria una quota associativa annuale di 30 euro. Questa iniziativa mira non solo a promuovere eventi culturali ma anche a creare una comunità attiva intorno alla drammaturgia contemporanea italiana.

Il ciclo “Martedì dell’Avogaria” rappresenta quindi un’importante opportunità per scoprire opere significative che affrontano questioni sociali rilevanti attraverso la forma teatrale. Con questo evento specifico si desidera mantenere viva la memoria storica degli eventi tragici accaduti durante gli anni bui della storia argentina.

Un messaggio universale

Li troveremo ovunque andranno” non è solo uno spettacolo su fatti accaduti lontano nel tempo; porta con sé un messaggio universale sul valore della libertà e sull’importanza della memoria nella società contemporanea. Attraverso le vicende narrate sul palco, lo spettatore viene invitato ad interrogarsi sulle conseguenze delle azioni individuali all’interno di contesti più ampi.

Concludendo questa rassegna dedicata alla giovane drammaturgia nazionale con uno spettacolo così carico di significati profondi offre al pubblico veneziano non solo intrattenimento ma anche spunti di riflessione su temi cruciali come i diritti umani e le ingiustizie sociali ancora presenti nel mondo odierno.