Marco Guzzi, noto poeta e filosofo, sarà presente venerdì 4 aprile alle 17:30 al Cine Teatro Odeon di Reggio Calabria. L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sui temi della pace attraverso la lente del Movimento Darsi Pace, da lui fondato nel 1999. Durante l’incontro, Guzzi esplorerà come la cultura e il lavoro interiore possano contribuire alla costruzione di relazioni pacifiche nella società contemporanea.
Il Movimento Darsi Pace: origini e obiettivi
Fondato nel 1999, il Movimento Darsi Pace è un’iniziativa culturale che si propone di promuovere una nuova visione della pace attraverso l’integrazione di vari ambiti del sapere umano. Attraverso Gruppi di liberazione interiore e laboratori pratici, il movimento cerca di rilanciare la fede cristiana come esperienza concreta nella vita quotidiana. Questi incontri non solo mirano a favorire una nuova nascita spirituale ma anche a incoraggiare l’autoconoscimento psicologico dei partecipanti.
Il motto del movimento “se vuoi la pace, datti la pace” riassume bene l’approccio proposto da Guzzi. La sua filosofia si basa sull’idea che per raggiungere uno stato duraturo di armonia sia necessario affrontare le crisi esistenziali dell’individuo. Questo approccio si estende anche all’analisi delle dinamiche sociali contemporanee; infatti, il movimento considera le crisi della democrazia moderna e i conflitti globali come manifestazioni della disgregazione dell’io egoico.
Guzzi sostiene che solo attraverso un cambiamento profondo dell’individuo sia possibile passare da una condizione umana caratterizzata dalla guerra a una più pacifica e collaborativa. Questa trasformazione è vista come essenziale non solo per gli individui ma anche per l’intera umanità.
L’attività culturale di Marco Guzzi
Oltre alla sua attività con il Movimento Darsi Pace, Marco Guzzi ha dedicato gran parte della sua vita professionale alla comunicazione culturale. Dal 1985 al 1998 ha condotto programmi radiofonici su Radio-Rai che hanno avuto grande successo tra il pubblico italiano; tra questi spiccano “Dentro la sera“, “3131” e “Sognando il giorno“. Queste trasmissioni hanno rappresentato uno spazio importante per dialoghi aperti su temi filosofici e poetici.
Dal 1985 al 2002 ha diretto seminari presso il Centro Internazionale Eugenio Montale a Roma, dove ha approfondito le connessioni tra poesia e filosofia con studenti ed appassionati del settore. Nel corso degli anni ha continuato ad espandere le sue attività educative; dal 2004 dirige infatti una collana editoriale presso Paoline Editoriale Libri intitolata “Crocevia“.
Inoltre dal 2005 insegna corsi presso Claretianum – Istituto di Teologia della Vita Consacrata all’Università Lateranense ed è professore invitato nella facoltà di Scienze dell’Educazione all’Università Pontificia Salesiana dal 2008. La sua carriera accademica è stata riconosciuta ufficialmente quando nel 2009 Benedetto XVI lo nominò membro della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon.
L’impegno costante in ambito educativo dimostra quanto Marco Guzzi creda nell’importanza dello scambio culturale come strumento fondamentale per promuovere valori positivi nella società attuale.