Negli ultimi giorni, la Puglia ha subito gli effetti di una violenta ondata di maltempo, con piogge intense e grandinate che hanno interessato principalmente la provincia di Lecce. Martano, un comune del Salento, è stato particolarmente colpito, con strade trasformate in tappeti di ghiaccio a causa delle forti precipitazioni. La situazione ha creato notevoli disagi alla circolazione e ha richiesto l’intervento delle autorità locali.
Gli effetti del maltempo a Martano
La perturbazione che ha investito il Sud Italia si è manifestata in modo particolarmente severo nella provincia di Lecce. A Martano, le forti piogge hanno portato a grandinate significative che hanno ricoperto le strade con uno spesso strato di ghiaccio. Questo fenomeno atmosferico ha reso difficile la circolazione veicolare e pedonale nel comune. Molti residenti si sono trovati costretti a rimanere in casa per evitare incidenti.
Le autorità locali hanno attivato misure straordinarie per affrontare l’emergenza. I Vigili del Fuoco e i membri della Protezione Civile sono stati mobilitati per liberare le strade dal ghiaccio accumulatosi e garantire la sicurezza dei cittadini. La collaborazione tra i volontari della comunità è stata fondamentale per gestire al meglio questa crisi meteorologica.
Allerta meteo nel Salento
In risposta alla situazione critica, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta gialla per oggi, martedì 1 aprile 2025. Questa misura invita i cittadini a evitare spostamenti non necessari e mette in guardia sui rischi associati alle condizioni meteorologiche avverse. Le autorità raccomandano particolare attenzione durante gli spostamenti sulle strade colpite dalle intemperie.
Oltre ai disagi nella viabilità locale, anche altre aree del Salento stanno vivendo situazioni difficili a causa delle fortissime piogge. Gallipoli ha visto le sue spiagge coperte da una fitta nevicata causata dalla grandine, mentre Maglie è stata teatro di nubifragi che hanno reso molte arterie viarie impraticabili.
Previsioni future sul maltempo
Le previsioni meteo indicano che il maltempo continuerà ad interessare il Salento nei prossimi giorni. Il rischio idrogeologico rimane alto nelle zone già segnalate come vulnerabili dal Dipartimento della Protezione Civile: Basso Ofanto, Gargano e Tremiti sono solo alcune delle aree sotto osservazione continua.
La popolazione è invitata a seguire gli aggiornamenti ufficiali riguardanti lo stato dell’allerta meteo ed eventuali ulteriori indicazioni da parte delle autorità competenti per garantire la propria sicurezza durante questo periodo critico caratterizzato da condizioni climatiche avverse.