Maltempo in Italia: temporali e grandine in arrivo nelle prossime ore

L’Italia affronta un nuovo maltempo con temporali e rischio di grandine, mentre le nevicate interessano le montagne. Miglioramenti sono attesi nella notte, ma instabilità potrebbe tornare presto.
Maltempo in Italia: temporali e grandine in arrivo nelle prossime ore - Socialmedialife.it

L’Italia si prepara a un nuovo episodio di maltempo, con l’arrivo di temporali e rischio di grandine. Una vasta area di bassa pressione, alimentata da aria fredda proveniente dal Nord Europa, continua a influenzare le condizioni meteorologiche nel paese. Questo fenomeno sta causando instabilità non solo in Italia ma anche nel bacino del Mediterraneo, dove si registrano gravi alluvioni, come quelle che hanno colpito la Grecia.

Previsioni meteo per le prossime ore

Nelle prossime ore sono attese precipitazioni diffuse su gran parte del territorio italiano. I meteorologi segnalano la possibilità di temporali isolati ma intensi, con particolare attenzione alle regioni della Campania, Basilicata, Calabria tirrenica e Puglia settentrionale. In queste aree il rischio di grandinate è elevato e potrebbe causare disagi significativi.

In montagna si prevede un abbassamento delle temperature che porterà alla caduta della neve sull’Appennino centrale e meridionale. Le nevicate sono attese intorno ai 1600-1700 metri di altitudine. Anche il Piemonte e la Valle d’Aosta saranno interessati da abbondanti nevicate; gli accumuli potrebbero superare i 50 centimetri sopra i 1200-1500 metri.

Le Alpi e le Prealpi lombarde non saranno esenti dalle precipitazioni nevose; fiocchi bianchi sono previsti anche nelle zone interne tra Lazio e Abruzzo. Queste condizioni meteo potrebbero creare situazioni critiche per viabilità ed attività outdoor nelle aree montane.

Miglioramento previsto nella notte

Durante la notte tra martedì 2 aprile 2025 e mercoledì 3 aprile, ci sarà un cambiamento significativo nel quadro meteorologico italiano. Un promontorio di alta pressione inizierà a spingere via le nubi cariche di pioggia, portando gradualmente a un miglioramento delle condizioni atmosferiche.

Le schiarite inizieranno ad apparire prima al Nord Italia per poi estendersi anche al Centro-Sud del paese. Tuttavia, è probabile che alcune regioni meridionali continuino a sperimentare rovesci residui fino alla mattina successiva.

Questa transizione verso condizioni più stabili rappresenta una pausa dopo giorni caratterizzati da maltempo intenso; tuttavia gli esperti avvertono che il clima potrebbe tornare instabile nei giorni successivi con l’arrivo dell’anticiclone previsto giovedì 3 aprile.

Il monitoraggio costante delle previsioni rimane fondamentale per affrontare eventuali emergenze legate alle forti piogge o alla neve prevista nelle montagne italiane nei prossimi giorni.