Maltempo in arrivo: tre vortici atmosferici colpiscono l’Italia, previsioni meteo per i prossimi giorni

Intensa fase di maltempo in arrivo in Italia con tre vortici atmosferici, previsti rovesci e temporali su gran parte del territorio, miglioramento atteso da giovedì 24 aprile.
Maltempo in arrivo: tre vortici atmosferici colpiscono l'Italia, previsioni meteo per i prossimi giorni - Socialmedialife.it

Un’intensa fase di maltempo si prepara a interessare l’Italia nei prossimi giorni, con tre vortici atmosferici che stanno già influenzando il clima della Penisola. Le previsioni indicano un aumento di rovesci e temporali su gran parte del territorio, in particolare nelle regioni settentrionali e centrali. Tuttavia, gli esperti prevedono un miglioramento delle condizioni meteo a partire da giovedì 24 aprile.

La situazione attuale dei vortici atmosferici

Andrea Garbinato, responsabile della redazione di www.iLMeteo.it, ha confermato che l’assenza dell’alta pressione sta favorendo la discesa di diversi sistemi perturbati atlantici verso l’Italia. Il primo vortice è già attivo nel Nord-Ovest e si sposterà rapidamente verso il Centro-Sud. Questo fenomeno porterà piogge abbondanti e temporali intensi nelle prossime 48 ore.

Il primo vortice ha già causato forti precipitazioni nel Nord-Ovest e ora si dirige verso le regioni centrali e meridionali. Gli esperti avvertono che i rovesci saranno particolarmente intensi sul Nord-Est, mentre le temperature subiranno una diminuzione significativa accompagnata da venti forti provenienti da ovest sulla Sardegna. Anche le Alpi potrebbero vedere un ritorno della neve a quote elevate.

Il secondo vortice è previsto in arrivo dalla Germania verso i Balcani; questo sistema meteorologico porterà temporali al mattino del 25 aprile sul Nord-Est d’Italia. Nel pomeriggio ci saranno forti rovesci sulle Marche ed estensione delle precipitazioni al Centro Italia fino alla Puglia. La Festa della Liberazione sarà quindi caratterizzata da condizioni meteorologiche variabili: mentre alcune aree vedranno schiarite significative, altre dovranno affrontare maltempo persistente.

Infine, un terzo vortice scenderà dal Nord Europa verso il Mediterraneo nei giorni successivi; la sua traiettoria dovrebbe portare instabilità soprattutto sull’arco alpino occidentale nella mattinata di domenica. Nel pomeriggio ci si aspetta qualche acquazzone sparso in Liguria, Sardegna, Toscana e Lazio.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Le previsioni meteo per giovedì 24 aprile indicano una giornata instabile su gran parte del territorio italiano:

  • Al Nord: instabilità sui rilievi del Triveneto con possibilità di rovesci anche in pianura durante la serata.
  • Al Centro: sono previsti rovesci sparsi.
  • Al Sud: peggioramento delle condizioni meteorologiche su Campania e Puglia con possibili temporali.

Per venerdì 25 aprile:

  • Al Nord: molto instabile soprattutto nel Nord Est.
  • Al Centro: alternanza tra temporali e schiarite.
  • Al Sud: instabilità persistente con rovesci specialmente in Puglia.

Sabato 26 aprile vedrà invece una ripresa del sole:

  • Al Nord: cieli soleggiati.
  • Al Centro: tempo prevalentemente sereno.
  • Al Sud: possibilità di temporali sulle zone peninsulari.

La tendenza per domenica suggerisce locali acquazzoni sul nordovest dell’Italia e lungo il centro Tirreno; altrove ci saranno ampie schiarite. L’inizio della nuova settimana potrebbe portare nuovi rovesci pomeridiani al Centro-Sud prima dell’arrivo dell’anticiclone previsto nei giorni successivi.

Un mese anomalo per il clima italiano

Aprile si chiuderà come uno dei mesi più freddi degli ultimi decenni nel nostro Paese; infatti queste anomalie climatiche sono state evidenziate anche a livello globale dove questo mese risulta decisamente caldo rispetto agli standard storici degli ultimi cinquant’anni. Secondo le analisi condotte dall’ECMWF , c’è stata un’anomalia calda mensile media fino ad oggi pari a +0.6°C rispetto alla climatologia dal 1991 al 2020 ed +0.9°C rispetto al periodo dal 1979 al 2000.

Concludendo questa fase climatica particolare del mese d’aprile non resta che attendere gli sviluppi futuri legati ai cambiamenti climatici globalmente riconosciuti dai climatologi come sempre più evidenti negli anni recentissimi; ciò fa presagire che il corso dell’anno potrebbe continuare ad essere caratterizzato da temperature elevate mai registrate prima nella storia recente italiana ed europea.

Articolo di