Con l’arrivo della Domenica delle Palme, l’anticiclone che ha dominato il clima italiano nelle ultime settimane sta per cedere il passo a una nuova perturbazione atlantica. A partire da domenica 13 aprile 2025, le condizioni meteorologiche subiranno un cambiamento significativo, portando piogge e maltempo su gran parte del Paese. Di seguito, le previsioni dettagliate per il fine settimana e gli aggiornamenti sulla Settimana Santa.
Previsioni meteo di sabato 12 aprile 2025
Sabato 12 aprile si presenta come una giornata caratterizzata da bel tempo su tutto il territorio nazionale. L’alta pressione continuerà a garantire un clima mite con temperature che raggiungeranno valori primaverili ed estivi. Al Nord, i termometri potrebbero salire anche di 6-8 gradi rispetto alla media stagionale grazie ai venti caldi provenienti da Scirocco e Libeccio. In alcune zone del Sud Italia si potrebbero toccare punte vicine ai 30 gradi.
Tuttavia, nel corso della giornata sono previsti alcuni annuvolamenti soprattutto al mattino nelle regioni settentrionali e sulla Sardegna. Con l’avanzare delle ore, le nuvole aumenteranno anche in Lombardia ed Emilia Romagna, così come lungo le coste tirreniche e in Sicilia. Non è escluso qualche sporadico rovescio serale sulle Alpi piemontesi e nella Valle d’Aosta.
Le temperature massime nel Centro-Sud saranno elevate; molte città registreranno picchi attorno ai 25 gradi mentre altrove si manterranno intorno ai 20 gradi complessivi. Questo quadro meteorologico favorevole rappresenta quindi un ultimo respiro di primavera prima dell’arrivo della perturbazione prevista per domenica.
Cambiamento meteo previsto per domenica 13 aprile
Domenica delle Palme segnerà una svolta significativa nel panorama meteorologico italiano con l’ingresso di una perturbazione atlantica che porterà maltempo soprattutto al Nord del Paese. Nelle prime ore del mattino ci sarà ancora sole su gran parte dell’Italia ma già dal pomeriggio ci sarà un aumento delle nuvole che anticiperà la pioggia.
Le precipitazioni inizieranno a manifestarsi nelle regioni settentrionali già dalla sera; Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche saranno tra le aree più colpite con possibili fenomeni temporaleschi intensi. Le temperature massime al Centro-Sud rimarranno elevate con valori compresi tra i 25-30 gradi mentre al Nord è previsto un calo termico significativo.
Questa perturbazione non sarà isolata: segna infatti l’inizio di una serie di eventi atmosferici instabili che interesseranno buona parte dell’Italia durante la Settimana Santa.
Tendenze meteo verso Pasqua
Guardando alle previsioni per la Settimana Santa fino alla Pasqua del prossimo anno , gli esperti indicano l’arrivo di ulteriori ondate di maltempo causate dal passaggio successivo di diverse perturbazioni atlantiche a partire dalla Domenica delle Palme stessa. Le prime ad essere interessate saranno sempre le regioni centro-settentrionali dove non mancheranno fenomenologie anche intense nei giorni successivi.
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile è attesa la terza perturbazione della serie; questa potrebbe risultare particolarmente intensa colpendo principalmente il Nord Italia insieme alle regioni centrali tirreniche e alla Sardegna stessa. Mercoledì dovrebbe mantenere temperature stabili ma giovedì potrebbe segnare un ulteriore abbassamento dei valori termici generali sul territorio nazionale.
Per quanto riguarda Venerdì Santo fino a Pasquetta , vi sono indicazioni contrastanti: sebbene possa esserci un temporaneo rinforzo dell’alta pressione portando condizioni più stabili nella maggior parte d’Italia – eccetto alcune aree del Centro-Sud – sembra probabile anche l’arrivo imminente di nuove piogge tra sabato sera ed Easter Sunday senza però prospettive immediate d’intenso maltempo diffuso.