In vista della Festa della Liberazione, il meteo in Italia subirà un significativo peggioramento. Un doppio impulso perturbato porterà rovesci e temporali su molte regioni del Paese, rendendo incerto il tempo durante il fine settimana. Dopo un breve miglioramento post-Pasqua, le condizioni meteorologiche torneranno a farsi instabili.
Il maltempo nei prossimi giorni
Le previsioni indicano che l’Italia sarà interessata da un ciclone proveniente dal Nord Atlantico, il quale invierà impulsi perturbati verso il bacino del Mediterraneo. Questo comporterà piogge diffuse e temporali intensi in diverse aree del territorio nazionale. La Festa della Liberazione non farà eccezione: i cittadini si troveranno a dover affrontare precipitazioni anche molto forti.
Dopo le piogge di Pasqua e Pasquetta, ci si aspetta che anche questo fine settimana sia segnato da condizioni meteorologiche avverse. Le prime avvisaglie di maltempo arriveranno già nella giornata di venerdì 25 aprile, con rovesci previsti soprattutto nelle regioni del Nord Est come Friuli Venezia Giulia, Veneto orientale ed Emilia Romagna. Le precipitazioni si estenderanno poi verso il Centro Italia, colpendo particolarmente le aree interne dell’Appennino.
Nonostante l’intensità delle piogge previste possa portare a locali grandinate e forti raffiche di vento, ci saranno anche momenti di pausa soleggiata tra un acquazzone e l’altro. È importante prestare attenzione alle allerte meteo locali per eventuali aggiornamenti sulle condizioni climatiche.
Le previsioni di venerdì 25 aprile
Nella giornata dedicata alla celebrazione della liberazione dell’Italia dal regime fascista nel 1945, le condizioni atmosferiche saranno decisamente sfavorevoli. Al mattino è previsto un forte maltempo nelle regioni settentrionali con particolare riferimento al Friuli Venezia Giulia e al Veneto orientale; queste zone potrebbero subire gli effetti più severi delle precipitazioni attese.
Con l’avanzare delle ore, i fenomeni atmosferici si sposteranno verso sud-est coinvolgendo anche altre aree come Emilia Romagna e parte centrale dell’Italia. I meteorologi segnalano la possibilità di fortissime piogge accompagnate da venti sostenuti che potrebbero causare disagi alla popolazione locale.
Nel corso della serata del 25 aprile è attesa una nuova ondata di rovesci che interesserà zone come Molise ed alcune aree interne della Campania oltre a Puglia e Basilicata. Gli esperti raccomandano cautela durante gli spostamenti poiché le strade potrebbero risultare scivolose o allagate a causa delle intense precipitazioni previste.
Le previsioni del fine settimana
Il weekend successivo alla Festa della Liberazione porterà con sé una parziale ripresa delle condizioni meteorologiche grazie all’arrivo dell’anticiclone che dovrebbe stabilizzarsi sull’Italia nel corso dei giorni successivi al 25 aprile. Per sabato 26 aprile sono attesi ampi spazi soleggiati su gran parte dello Stivale; tuttavia non mancheranno episodi instabili pomeridiani specialmente nelle regioni meridionali dove potranno verificarsi brevi rovesci isolati.
La domenica vedrà invece una netta divisione climatica sul territorio nazionale: mentre alcune zone godranno ancora di sole nella mattinata, nel pomeriggio è previsto un peggioramento generale con rischio elevato di acquazzoni sulle Alpi e lungo i settori tirrenici centrali-sud italiani.
Sebbene siano previsti eventi temporaleschi intensificati nel pomeriggio domenicale, questi dovrebbero avere carattere transitorio; pertanto non si escludono schiarite rapide dopo ogni episodio perturbato.
Articolo di