Il maltempo ha colpito nuovamente il nordovest dell’Italia, causando disagi significativi e mettendo in pausa l’arrivo della primavera. Le autorità hanno emesso avvisi di allerta meteo per diverse aree, con particolare attenzione a Piemonte e Valle d’Aosta, dove si registrano evacuazioni e strade chiuse. Anche Milano non è immune dagli effetti del maltempo, con forti venti che hanno portato alla chiusura dei parchi cittadini.
Situazione critica in Piemonte e Valle d’Aosta
In Piemonte, le condizioni meteorologiche avverse hanno costretto le autorità locali a prendere misure drastiche per garantire la sicurezza dei cittadini. Diverse famiglie sono state evacuate dalle loro abitazioni a causa del rischio di allagamenti e frane. Le strade principali sono state chiuse al traffico per prevenire incidenti dovuti a cadute di alberi o smottamenti. I vigili del fuoco stanno operando senza sosta per gestire oltre 500 interventi legati agli eventi atmosferici estremi.
La Valle d’Aosta sta affrontando situazioni simili, con i comuni che monitorano attentamente i corsi d’acqua per evitare esondazioni. Gli esperti meteorologici prevedono che le precipitazioni intense possano continuare nelle prossime ore, aumentando ulteriormente il rischio di danni alle infrastrutture.
Milano: forte vento e precauzioni nei parchi
A Milano, l’allerta è stata attivata principalmente a causa delle raffiche di vento che superano i 70 km/h. Il comune ha deciso di chiudere tutti i parchi cittadini come misura precauzionale per evitare incidenti tra i visitatori. Questa mattina un albero è caduto in via Colletta nei pressi di piazzale Lodi; fortunatamente non ci sono stati feriti poiché la scuola vicina era chiusa per le vacanze pasquali.
Le autorità locali invitano la popolazione a rimanere vigile ed evitare spostamenti non necessari fino al termine dell’emergenza meteo prevista nelle prossime due giorni. La situazione potrebbe evolvere rapidamente se le previsioni si rivelassero accurate riguardo ai nubifragi previsti.
Previsioni meteo: nubifragi anche su Liguria ed Emilia-Romagna
Le previsioni indicano un’estensione del maltempo anche ad altre regioni italiane come Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna nei prossimi giorni. Gli esperti avvertono che potrebbero verificarsi fenomeni intensificati come nubifragi accompagnati da fortissimi venti.
La Protezione Civile ha raccomandato ai residenti delle zone interessate di prestare attenzione agli aggiornamenti ufficiali sulle condizioni meteorologiche e seguire eventuali indicazioni fornite dalle autorità locali riguardo alla sicurezza pubblica.
Il maltempo continua quindi ad influenzare pesantemente la vita quotidiana nel nordovest italiano mentre gli enti competenti lavorano incessantemente per mitigare gli effetti degli eventi atmosferici estremamente sfavorevoli.
Articolo di