Maltempo in arrivo: allerta meteo per piogge e nevicate su diverse regioni italiane

Un vortice ciclonico tra Corsica e Mar Ligure porterà maltempo in Italia, con forti piogge e venti intensi dal 16 al 17 aprile, interessando diverse regioni e causando allerta arancione.
Maltempo in arrivo: allerta meteo per piogge e nevicate su diverse regioni italiane - Socialmedialife.it

Un forte vortice ciclonico si sta formando tra la Corsica e il Mar Ligure, portando con sé condizioni di maltempo che interesseranno diverse regioni italiane. Secondo le previsioni di 3B Meteo, tra mercoledì 16 aprile e giovedì 17 aprile, l’Italia dovrà affrontare precipitazioni abbondanti e un’intensificazione dei venti.

Mercoledì 16 aprile: peggioramento delle condizioni atmosferiche

Le prime ore di mercoledì segneranno l’inizio di un significativo peggioramento del tempo su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Sardegna. Le piogge inizieranno a manifestarsi già al mattino, con fenomeni temporaleschi che si estenderanno nel corso della giornata anche verso Emilia-Romagna, Lombardia e Triveneto. In serata è previsto un ulteriore intensificarsi delle precipitazioni in queste aree.

Al Centro Italia si registreranno rovesci soprattutto in Toscana settentrionale; le piogge si estenderanno gradualmente agli altri settori della regione entro la sera. Al Sud ci saranno ancora alcune piogge residue su Calabria, Lucania e Salento. La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per quattro regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Sardegna. Questo avviso mette in guardia i cittadini riguardo a possibili disagi causati dalle forti precipitazioni previste.

La perturbazione atlantica che attraversa il Mediterraneo occidentale porterà non solo pioggia ma anche una significativa intensificazione dei venti nelle zone centro-meridionali del paese. Inoltre, è stata emessa allerta gialla per gran parte della Sardegna così come per Umbria ed Emilia-Romagna.

Giovedì 17 aprile: apice del maltempo al Nordovest

Giovedì sarà la giornata più critica per il Nordovest dell’Italia; le forti piogge raggiungeranno picchi significativi nelle zone montane come l’alto Torinese e Biellese. Qui gli accumuli pluviometrici potrebbero arrivare fino a 300 millimetri sul Verbano ed oltre i 200 millimetri sull’alto Torinese; nella Valle d’Aosta centro-orientale sono attesi circa 140 millimetri di acqua.

Queste intense precipitazioni comportano un alto rischio di criticità idrogeologiche nella zona. Nel pomeriggio i temporali si sposteranno dalla Lombardia verso l’Emilia Romagna fino ad arrivare al Friuli Venezia Giulia in serata. Anche nel Centro Italia ci saranno rovesci sparsi sul versante tirrenico mentre al Sud le piogge risulteranno intermittenti sulle coste tirreniche peninsulari con qualche debole fenomeno previsto anche in Puglia.

In Sardegna sono attese piogge al mattino che tenderanno ad attenuarsi durante la giornata ma non senza lasciare tracce evidenti sul territorio.

Neve prevista sulle montagne

Le previsioni indicano abbondanti nevicate sui rilievi alpini sopra i duemila metri; localmente potrebbero verificarsi accumuli anche a quote inferiori nei momenti più intensivi delle perturbazioni atmosferiche. Sulle cime del Gran Paradiso fino al Cervino sono previsti accumuli significativi superiori ai 150 centimetri sulla zona del Monte Rosa nei prossimi giorni.

Temperature in calo da giovedì

Fino a mercoledì il clima rimarrà mite con temperature massime comprese tra i 22°C ed i 23°C nel Centro-Sud dell’Italia; valori superiori potranno essere registrati specialmente in Sicilia dove il caldo primaverile continua a persistere. Tuttavia giovedì segnerà una svolta climatica poiché l’arrivo di aria fresca dal nord porterà ad una diminuzione generale delle temperature soprattutto lungo le regioni tirreniche dove ci si aspetta un abbassamento significativo rispetto ai giorni precedenti.