Maltempo in arrivo: allerta meteo arancione e gialla per diverse regioni italiane

Allerta meteo arancione e gialla in Italia: rischio idraulico al nord e temporali previsti in diverse regioni, con raccomandazioni per la popolazione a seguire le indicazioni delle autorità locali.
Maltempo in arrivo: allerta meteo arancione e gialla per diverse regioni italiane - Socialmedialife.it

Dopo un periodo di tregua durante le festività pasquali, il maltempo si prepara a colpire nuovamente l’Italia. Le previsioni meteorologiche hanno spinto la Protezione civile a emettere un’allerta meteo di colore arancione e giallo, a seconda delle zone interessate. L’avviso riguarda principalmente il rischio idraulico, che coinvolge diverse aree del nord Italia, mentre un’estesa allerta gialla è stata diramata per molte regioni da nord a sud, coprendo rischi legati ai temporali e alle condizioni idrogeologiche.

Allerta arancione per rischio idraulico al nord

La situazione più critica è classificata come “moderata criticità“, corrispondente all’allerta arancione della Protezione civile. Questo livello di allerta è stato attivato in risposta alla possibilità di piene significative dei corsi d’acqua principali, con particolare attenzione rivolta al fiume Po e alla sua area deltaica. Le regioni colpite dall’allerta arancione per mercoledì 23 aprile includono:

  • Emilia Romagna: Costa ferrarese e pianura ferrarese.
  • Lombardia: Bassa pianura orientale.
  • Veneto: Zone del Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.

In queste aree si raccomanda agli abitanti di prestare massima attenzione alle indicazioni delle autorità locali. È fondamentale seguire i consigli degli esperti riguardo ai comportamenti da adottare in caso di emergenze legate al maltempo.

Piogge intense e temporali previsti mercoledì 23 aprile

Oltre all’allerta arancione già menzionata, la Protezione civile ha emesso anche un’ampia allerta gialla che copre numerose altre regioni italiane. Questa avvertenza differisce in base ai vari tipi di rischio identificati nelle singole aree geografiche.

Per quanto riguarda il rischio idraulico associato a possibili piene o altri problemi legati ai corsi d’acqua, l’allerta gialla interessa alcune zone della Calabria , dell’Emilia Romagna e della Lombardia .

Il rischio idrogeologico rappresenta una preoccupazione significativa poiché potrebbe portare a frane o smottamenti dovuti alle piogge intense. In questo contesto sono state diramate allerte gialle anche in Abruzzo, Calabria, Lombardia, Molise, Puglia e Sicilia.

Infine, il rischio temporali presenta una diffusione più ampia con previsioni che includono rovesci intensi accompagnati da fulmini ed eventuale grandine. L’allerta gialla per i temporali interessa undici regioni italiane:

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Puglia
  • Sicilia
  • Umbria

Le specifiche aree coperte dall’allerta variano dalle pianure fino alle zone montane delle rispettive regioni interessate dal maltempo previsto nei prossimi giorni.

Per ulteriori dettagli sulle allerte meteo attive è possibile consultare il sito ufficiale della Protezione civile dedicato ai bollettini informativi sulla criticità meteorologica nel territorio italiano.

Articolo di