Un colpo di coda invernale si sta preparando a colpire l’Italia nelle prossime ore, con precipitazioni attese soprattutto al Centro-Sud. Le aree più interessate saranno la fascia dorsale appenninica e adriatica, oltre alla Campania. Anche il Nord-Ovest non sarà esente da instabilità atmosferica, con possibilità di nevicate sulle Alpi piemontesi. La Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per Abruzzo e Sicilia.
L’allerta della protezione civile
La Protezione Civile ha comunicato che una discesa di correnti settentrionali attraverserà l’Italia, alimentando una circolazione depressionaria nell’area ionica. Questo fenomeno meteorologico porterà a precipitazioni estese lungo la fascia adriatica centrale e a un’elevata instabilità attorno alla Sicilia. Secondo gli esperti, le condizioni meteo potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche in diverse zone del Paese.
L’avviso diramato riguarda principalmente la giornata odierna, martedì 1° aprile. I meteorologi prevedono precipitazioni da sparse a diffuse su Abruzzo e Sicilia, con particolare attenzione ai versanti orientali dell’Abruzzo e ai settori settentrionali ed orientali della Sicilia. Questi eventi saranno accompagnati da rovesci intensi, attività elettrica significativa e forti raffiche di vento.
In aggiunta alle piogge intense previste per oggi, si segnala che i venti nord-orientali potranno raggiungere intensità burrascosa su Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana. Mareggiate sono attese lungo le coste esposte alle perturbazioni.
La situazione in sicilia e toscana
La Sicilia è tra le regioni più vulnerabili agli effetti del maltempo previsto nelle prossime ore. La Protezione Civile regionale ha emesso un avviso specifico per il rischio meteo-idrogeologico valido fino alla mezzanotte odierna. Per Palermo è stata dichiarata allerta gialla; dalle prime ore del giorno sono previste precipitazioni diffuse anche sotto forma di rovesci o temporali nei settori settentrionali ed orientali dell’isola.
Il bollettino avverte che i fenomeni meteorologici potrebbero essere accompagnati da rovesci molto intensi insieme ad attività elettrica significativa ed elevate raffiche di vento. È quindi consigliabile prestare attenzione alle eventuali criticità legate al maltempo nella regione.
Anche la Toscana sta affrontando un peggioramento delle condizioni atmosferiche; dal pomeriggio precedente sono già state registrate precipitazioni isolate che aumenteranno d’intensità nelle zone montuose appenniniche durante la giornata odierna. Il forte vento caratterizzerà gran parte del territorio toscano: venti provenienti dal Grecale stanno sferzando l’area con raffiche notevoli.
La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per il vento valido dalle 8 fino alla mezzanotte odierna; questo avviso interessa quasi tutta la regione eccetto alcune aree come l’arcipelago toscano o parti della Romagna Toscana.