Il Planetario civico di Lecco offre un ricco programma di eventi per il mese di maggio, con appuntamenti dedicati a temi astronomici e scientifici. Gli incontri si svolgeranno principalmente il venerdì sera, ma ci saranno anche attività per i più giovani e osservazioni del cielo. Di seguito, una panoramica dettagliata delle iniziative in programma.
Incontri del venerdì: esplorazioni scientifiche
Il ciclo di conferenze inizierà il 2 maggio con l’incontro “Maree e gravità. La natura dà spettacolo“, tenuto dalla geologa e geofisica Anna Albano. Durante la serata, Albano spiegherà come le maree siano influenzate non solo dalla Luna ma anche dal Sole e dai pianeti. Questo fenomeno naturale sarà analizzato da un punto di vista scientifico, rendendo comprensibili le dinamiche che governano i movimenti delle acque.
Il 9 maggio sarà la volta dell’astronomo Stefano Covino che affronterà una questione affascinante: “Dove finisce l’Universo? Il problema degli orizzonti“. Covino guiderà i partecipanti attraverso le complessità della cosmologia moderna, cercando risposte a interrogativi fondamentali sulla struttura dell’Universo.
Successivamente, il 16 maggio la grecista Giulia Malighetti presenterà “Le stelle di Omero: da Troia a Itaca“. Questo incontro offrirà un’interessante connessione tra mitologia greca ed astronomia, analizzando come le stelle siano state interpretate nei poemi epici classici.
Venerdì 23 maggio Gabriele Ghisellini parlerà de “Gli esopianeti e l’equazione di Drake“. L’obiettivo della serata sarà quello di stimare quante civiltà extraterrestri potrebbero esistere nel nostro universo grazie alla scoperta degli esopianeti.
Infine, il 30 maggio Loris e Beatrice Lazzati del gruppo Astrofili Deep Space presenteranno “Impossibile ma vero. I paradossi nell’astronomia“. Attraverso esempi pratici sia divulgativi che matematici, esploreranno alcuni dei paradossi più noti in campo astronomico.
Attività per bambini: divertimento sotto le stelle
Per coinvolgere anche i più piccoli nel mondo dell’, tornano due appuntamenti speciali denominati “Sabato dei bambini” nelle date del 3 e del 17 maggio alle ore 15. Durante questi eventi verranno presentate storie adatte ai bambini come quelle de “Gruby il maialino spaziale” e “Il Piccolo Principe“. Questi racconti non solo intratterranno i giovani partecipanti ma stimoleranno anche la loro curiosità verso lo spazio.
In aggiunta ai sabati dedicati ai bambini ci sarà una serata osservativa sabato 3 maggio dalle ore 21 presso il piazzale delle Funivia dei Piani d’Erna. Qui gli astrofili del gruppo Deep Space metteranno a disposizione telescopi per permettere agli interessati l’osservazione diretta delle meraviglie celesti.
Proiezioni in cupola: scoprire costellazioni
Le domeniche sono dedicate alle proiezioni in cupola che si terranno nelle date del 4, 11, 18 e 25 maggio alle ore 16. Queste sessioni sono pensate per chi desidera imparare a riconoscere le costellazioni visibili nel cielo primaverile ed approfondire la propria conoscenza sull’astronomia attraverso immagini suggestive proiettate nella cupola del planetario.
Per ulteriori informazioni riguardo agli eventi programmati è possibile visitare il sito ufficiale www.deepspace.it, dove sono disponibili dettagli su prenotazioni ed eventuali costi associati alle attività proposte al Planetario civico di Lecco durante questo mese ricco d’incontri ed esperienze educative legate all’astronomia.
Articolo di