Luigi Diotaiuti racconta la transumanza: il nuovo docufilm in uscita a maggio 2025 su Prime Video

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la sostenibilità e la memoria attraverso le voci di chi cammina con la terra

Roma, 22 aprile 2025 – In occasione dell’Earth Day prende vita un progetto cinematografico che mette al centro la relazione profonda tra uomo, natura e tradizione. Si tratta di “Transumanza: un’antica pratica con valori moderni”, il docufilm ideato e sostenuto dalla Luigi Diotaiuti Foundation, con la regia di Giuseppe Ielpo e la produzione di Sincro Produzioni.

Il film attraversa i territori dell’Italia interna, raccontando la transumanza con gli occhi e le parole di chi la vive ancora oggi. Un rito che non è solo movimento di animali, ma cultura, memoria, identità. Il progetto è nato con l’intento di valorizzare un patrimonio immateriale riconosciuto dall’UNESCO, offrendo un contributo visivo potente alla riflessione sui temi della sostenibilità ambientale e della biodiversità.

Il cuore del film: un racconto vero

Al centro del docufilm ci sono volti autentici, non attori: pastori, agricoltori, anziani e giovani che si muovono lungo antichi tratturi seguendo i ritmi delle stagioni. Ogni immagine mostra il quotidiano di una pratica che resiste, tra paesaggi intatti, fatiche silenziose e piatti della tradizione preparati lungo il cammino. Il film documenta la bellezza essenziale di un sapere che si tramanda con il passo lento e la cura delle mani.

L’ideatore del progetto è lo chef Luigi Diotaiuti, originario della Basilicata, oggi ambasciatore della cucina italiana nel mondo e proprietario di un ristorante a Washington D.C. premiato tra i migliori 50 italiani all’estero. Partito da una fattoria, ha voluto restituire valore a quel mondo contadino che lo ha formato, lanciando un’iniziativa culturale che unisce gastronomia, ambiente e tradizione.

“Con questo film celebriamo la vita di chi continua a custodire un’eredità preziosa, fatta di rispetto per la terra, di equilibrio e di coraggio. La transumanza ci insegna a rallentare, osservare, tramandare”, ha dichiarato Diotaiuti.

Un progetto culturale con impatto internazionale

Il film non è solo un’opera artistica. È un messaggio educativo, rivolto anche ai più giovani, per sensibilizzare su temi come il rispetto dell’ambiente, la resilienza, la memoria dei territori. È anche uno strumento per la promozione turistica sostenibile, che mostra borghi, paesaggi e percorsi rurali spesso dimenticati.

Tra gli elementi distintivi del progetto:

  • Protagonisti veri, che vivono ogni giorno la transumanza;

  • Contenuto simbolico: il passaggio tra generazioni, il rapporto con la natura;

  • Immagini e suoni d’impatto, curati per una narrazione profonda;

  • Prospettiva internazionale: adatto a festival, piattaforme e distribuzioni globali;

  • Valorizzazione dei territori interni italiani;

  • Accessibilità per il pubblico giovane e per chi è lontano dal mondo contadino.

Distribuzione su Amazon Prime e altre piattaforme

Il lancio ufficiale è previsto entro fine maggio su Amazon Prime Video Italia, seguito da una distribuzione internazionale sempre su Prime, con doppiaggio e sottotitoli in inglese e spagnolo. Il docufilm sarà disponibile anche su Chili TV e TIM Vision, per una copertura ampia e diversificata che punta a raggiungere anche il pubblico estero, interessato ai contenuti culturali legati all’Italia.

Il progetto è stato interamente finanziato dalla Luigi Diotaiuti Foundation, che da oltre 35 anni si impegna nella promozione del cibo come cultura, della transumanza come patrimonio da difendere, e della sostenibilità come scelta quotidiana. Oggi, più che mai, raccontare queste storie è un atto necessario.

Articolo di admin