Il Lucca Classica Music Festival torna con la sua undicesima edizione, che avrà inizio mercoledì 23 aprile. La giornata inaugurale offre una panoramica delle diverse attività previste, dalle esibizioni musicali nei luoghi di cura ai concerti per bambini e ragazzi, fino alle performance delle bande giovanili. Questo festival si propone di avvicinare la musica a tutti, creando un legame tra artisti e comunità.
Inaugurazione del festival all’ospedale San Luca
La prima tappa del festival si svolgerà nella hall dell’ospedale San Luca alle 16:00. Qui si terrà un concerto di chitarra eseguito da un allievo del Conservatorio “L. Boccherini”, dedicato ai pazienti e al personale sanitario. Il programma musicale prevede brani di compositori come Antonio Lauro, Mario Castelnuovo-Tedesco e Mauro Giuliani, offrendo così un momento di conforto attraverso la musica.
Successivamente, alle 17:00 sarà il turno dell’Archibaleno Suzuki Ensemble che presenterà due parti distinte: nella prima parte i bambini dei corsi Children’s Music Laboratory suoneranno insieme ai loro genitori; nella seconda parte si esibiranno gli studenti dei corsi di violino, viola e violoncello seguendo il Metodo Suzuki. L’ingresso per questo evento è fissato a soli 2 euro.
Alle 18:30 ci sarà uno spettacolo presso la chiesa di Santa Maria Bianca dal titolo “Vento di primavera!”, ispirato alle riflessioni del fratel Arturo Paoli e accompagnato dalla musica barocca di Vivaldi a cura del Laboratorio Orchestrale Lucchese. L’ingresso è libero per questo evento che mira a coinvolgere anche chi non ha accesso alla musica classica quotidianamente.
Le bande giovanili in piazza San Francesco
La serata prosegue in piazza San Francesco dove alle 20:45 le bande giovanili Anbima provenienti da Lucca e Lombardia daranno vita ad una performance energica intitolata “Scossa elettrica”. Durante l’esibizione verranno suonate opere come la Marcetta brillante SC72 scritta da Giacomo Puccini seguita dall’Inno d’Italia che accompagnerà il pubblico verso la chiesa di San Francesco.
Alle 21:15 avrà luogo il concerto inaugurale con l’Orchestra del Conservatorio “Luigi Boccherini”, sotto la direzione del maestro Valerio Galli. Il soprano Laura Catrani sarà protagonista della serata interpretando capolavori musicali firmati da Boccherini, Berio e Stravinskij. I biglietti sono disponibili al costo rispettivo di 10 euro per gli adulti e 8 euro per i ridotti.
La notte delle chitarre all’Auditorium
La prima giornata dell’undicesima edizione si chiuderà presso l’Auditorium del Conservatorio con “La notte delle chitarre”, prevista per le ore 23:00. Oltre cinquanta chitarristi provenienti dalla Toscana parteciperanno alla Boccherini Youth Guitar Orchestra diretta dal maestro Dario Vannini; saranno presentate musiche celebri composte da Astor Piazzolla e Maximo Diego Pujol. Anche in questo caso è previsto un biglietto d’ingresso al costo simbolico di soli 2 euro.
Questa intensa giornata rappresenta perfettamente lo spirito inclusivo della manifestazione che porta la musica nei luoghi più diversi della città coinvolgendo artisti affermati ma anche giovani talentuosi insieme alla comunità locale nel suo complesso.
Per ulteriori dettagli sul programma completo degli eventi o sull’acquisto dei biglietti è possibile visitare il sito ufficiale www.luccaclassica.it
Il festival gode del sostegno ministeriale della Cultura ed è patrocinato dalla Regione Toscana, dal Comune di Lucca oltre ad altre istituzioni locali come Camera di Commercio Toscana Nord Ovest – The lands of Giacomo Puccini.
Articolo di