Lovers Film Festival 2025: il festival LGBTQI+ più longevo d’Europa festeggia il suo quarantesimo anniversario

Il Lovers Film Festival di Torino, dedicato alle tematiche LGBTQI+, celebra 40 anni con 70 film da 26 paesi, ospiti illustri e un focus sui diritti civili e l’inclusività.
Lovers Film Festival 2025: il festival LGBTQI+ più longevo d'Europa festeggia il suo quarantesimo anniversario - Socialmedialife.it

Il Lovers Film Festival, uno dei festival cinematografici dedicati alle tematiche LGBTQI+ più longevi d’Europa, si apre il 10 aprile a Torino. Per otto giorni, il Cinema Massimo ospiterà la proiezione di ben 70 film provenienti da 26 paesi diversi. Questa edizione speciale celebra i quarant’anni di attività e vedrà la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra cui James Duval, Luis Sal e Ditonellapiaga. Un panel dedicato all’EuroPride arricchirà ulteriormente l’offerta culturale dell’evento, che anticipa Torino come capitale dell’EuroPride nel 2027.

La direzione artistica e gli ospiti del festival

Per il sesto anno consecutivo, la direzione artistica del Lovers Film Festival è affidata a Vladimir Luxuria, attivista nota per il suo impegno nella difesa dei diritti civili della comunità LGBTQI+. La madrina dell’edizione sarà Karla Sofía Gascón, candidata all’Oscar per la sua interpretazione nel film “Emilia Pérez”. Luxuria ha collaborato con Angelo Acerbi nella selezione delle opere presentate al festival.

Durante una conferenza stampa tenutasi al Cinema Massimo lo scorso 2 aprile, sono intervenuti anche Maria Grazia Grippo e Rossana Purchia in rappresentanza delle istituzioni locali. Hanno espresso supporto per un evento che non solo celebra l’arte cinematografica ma promuove anche valori fondamentali come inclusività e rispetto dei diritti umani.

Il logo simbolico e le tematiche centrali

Vladimir Luxuria ha messo in evidenza l’importanza del logo scelto per questa edizione speciale del festival. Realizzato dal grafico napoletano Andrea Maresca , presenta due sirene che simboleggiano l’omogenitorialità. Questo tema sarà centrale nei dibattiti e nelle proiezioni del festival insieme alle rivendicazioni della comunità trans.

Tra gli ospiti attesi c’è Cynthia Kruk, gestante per altri californiana che ha contribuito a realizzare un sogno genitoriale per una coppia omosessuale pugliese. La presenza di figure come Kruk sottolinea quanto sia fondamentale affrontare questioni legate alla famiglia in tutte le sue forme durante questo evento.

Il claim “To Emerge” e i diritti civili

Il claim scelto quest’anno è “To Emerge”, un messaggio potente secondo Luxuria: “Non si tratta solo dell’infinito del verbo emergere ma anche di Torino Emerge”. Con queste parole ha voluto sottolineare l’importanza della città come faro dei diritti civili in Italia. In un contesto storico dove la comunità LGBTQI+ affronta sfide significative riguardo ai propri diritti fondamentali, sensibilizzare su questi temi diventa cruciale.

Luxuria ha ribadito quanto sia necessario continuare a combattere contro le discriminazioni attraverso eventi culturali come questo festival cinematografico. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione profonda sulla società contemporanea e sulle battaglie ancora da vincere nel campo dei diritti umani.

Riconoscimenti speciali durante il festival

Un momento significativo durante il Lovers Film Festival sarà la consegna del premio Stella della Mole all’attore Alan Cumming da parte del Museo Nazionale del Cinema. Questo riconoscimento celebra non solo i successi professionali di Cumming ma anche il suo impegno costante verso cause sociali importanti nel mondo dello spettacolo.

Luxuria lo descrive come “un attore brillante” capace di navigare tra cinema indipendente ed esperienze mainstream senza mai perdere autenticità o dimenticare le proprie radici nella comunità queer. Questo premio rappresenta quindi non solo un tributo alla carriera artistica ma anche un riconoscimento al suo ruolo attivo nella lotta per i diritti civili attraverso l’arte cinematografica.