Liridi in arrivo: il cielo di Pasqua si prepara a uno spettacolo di stelle cadenti

Le Liridi, sciame meteorico primaverile, raggiungeranno il culmine tra il 21 e il 22 aprile, offrendo fino a 12 meteore all’ora nonostante la presenza della Luna.
Liridi in arrivo: il cielo di Pasqua si prepara a uno spettacolo di stelle cadenti - Socialmedialife.it

Le Liridi, uno dei più affascinanti sciami meteorici primaverili, si preparano a illuminare il cielo durante le festività pasquali. Questo evento astronomico è atteso con particolare interesse dagli appassionati e dagli osservatori del cielo. Il culmine delle Liridi è previsto tra il 21 e il 22 aprile, quando sarà possibile ammirare fino a 12 meteore all’ora, nonostante la presenza della Luna.

Le caratteristiche delle Liridi

Le Liridi sono conosciute per la loro bellezza e per l’intensità dello spettacolo che offrono. Questo sciame meteorico prende il nome dalla costellazione della Lira, da cui sembrano irradiarsi. Le meteore che compongono le Liridi sono generate dai frammenti lasciati dalla cometa C/1861 G1 Thatcher, che orbita attorno al Sole ogni 415 anni. Quando la Terra attraversa questa scia di detriti cometari, i frammenti entrano nell’atmosfera terrestre e bruciano creando strisce luminose nel cielo.

Per chi desidera osservare questo fenomeno naturale, è consigliabile guardare verso Nord-Est in direzione della stella Vega. Secondo l’Unione Astrofili Italiani, nonostante la luminosità lunare nei giorni precedenti al picco dell’attività meteorica, dopo mezzanotte la luce della Luna diminuisce notevolmente rendendo più visibili le meteore.

La cometa C/2025F2 delude gli astrofili

Mentre gli appassionati attendono con entusiasmo le Liridi, una nota negativa arriva dalla cometa C/2025F2 , che inizialmente aveva suscitato grandi aspettative per una possibile visibilità ad occhio nudo. Tuttavia recenti osservazioni hanno rivelato un cambiamento significativo nella sua luminosità: secondo l’astrofisico Gianluca Masi del Virtual Telescope Project, sembra che il nucleo della cometa si sia disintegrato avvicinandosi al Sole.

La posizione attuale della cometa rende difficile osservarla; infatti appare molto bassa sull’orizzonte a Nord-Est poco prima dell’alba. Masi ha sottolineato come sia necessario attendere qualche giorno per avere ulteriori informazioni sulla situazione della cometa: “Solo allora potremo confermare se l’ipotesi di disintegrazione sia corretta”, ha dichiarato.

Aspettative per gli appassionati di astronomia

Nonostante la delusione legata alla cometa Swan, gli esperti rimangono ottimisti riguardo alle opportunità offerte dalle Liridi durante questo periodo festivo. Gli eventi astronomici come questi rappresentano un’importante occasione per avvicinare le persone all’astronomia e alla bellezza del nostro universo.

Con un po’ di fortuna e cieli sereni durante i giorni critici dal 21 al 22 aprile prossimi sarà possibile godere dello spettacolo offerto dalle stelle cadenti delle Liridi. Gli astrofili consigliano quindi di prepararsi adeguatamente con abbigliamento caldo e magari anche una coperta su cui sdraiarsi mentre si guarda verso l’alto in cerca delle meteore scintillanti nel buio notturno.

Articolo di