Nuovo look per le Aziende su LinkedIn

In arrivo un restyling delle Company Pages di LinkedIn per facilitare l’interazione con gli utenti
La notizia, che risale alla settimana scorsa, arriva direttamente dal blog ufficiale di LinkedIn e porta la firma di Mike Grishaver, Product Management & Monetization. Il social network professionale rilascerà a breve un nuovo design per le pagine Azienda che promette una migliore esperienza sia lato utente che lato brand. Come afferma lo stesso Grishaver:
Per gli utenti, ciò significa un accesso più semplice alle informazioni relative alle aziende a cui si è interessati. Per le aziende, ciò significa una soluzione più robusta per costruire relazioni con il proprio target su LinkedIn.
Come è possibile notare dall’immagine, che ritrae il nuovo layout delle pagine Azienda, rilasciata in anteprima sul blog, ci saranno molte novità. Grishaver le riassume per punti e per scopi d’uso.
Dal punto di vista dell’utente si annovera infatti un design molto più semplice per agevolare la ricerca dei contenuti (info aziendali, offerte di lavoro, prodotti, etc.) ma anche una maggiore attenzione all’engagement social, con i post organizzati in modo da facilitare commenti, like e condivisioni. Di sicuro interesse la disponibilità, finalmente, delle pagine aziendali anche su piattaforma mobile e tablet, cosa finora non contemplata dall’app di LinkedIn.
Tante novità anche lato aziende. Innanzitutto maggiore valore all’immagine di profilo, permettendo così ai brand di rafforzare la propria visual identity all’interno del network e un aggiornamento del sistema di pubblicazione delle notizie, per rendere flusso delle informazioni più rilevante e mirato a precisi utenti.
LinkedIn sta dunque cercando di colmare il divario con Facebook e Google+ per quanto concerne i profili aziendali. Finora infatti restano i Gruppi il vero motore del social network, capaci di mettere in contatto milioni di utenti sulla base di interessi professionali comuni e grazie alle edificanti discussioni che vi si creano. Le schede Aziende, al contrario, si presentano come vetrine statiche e poco coinvolgenti, incapaci di sopperire a uno degli scopi primario della piattaforma: facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Tommaso Lippiello