Nuove statistiche su LinkedIn

LinkedIn lancia le nuove analisi dei dati relative alle Pagine Aziendali.
La piattaforma dedicata al networking professionale ha da poco comunicato a tutti gli utenti il rilascio di una innovativa sezione dedicata all’analisi dei dati statistici che riguardano esclusivamente le Company Page. Di qualche giorno fa un’altra interessante novità legata alla possibilità di taggare i propri contatti direttamente negli aggiornamenti di stato aveva raggiunto i milioni di utenti della società di Reid Hoffman. A breve distanza dunque altre importanti news, segno che dalle parti di LinkedIn non si va in vacanza forse?
Se ci si reca infatti su una pagina aziendale da noi gestita sarà possibile accedere alla sezione Analisi dedicata al monitoraggio. In questo modo sarà più semplice capire come il nostro Brand stia interagendo con una community di esperti e in quale modo agire per rendere la propria presenza online più efficace all’interno di LinkedIn.
Diviso in schede, sarà possibile infatti verificare gli Aggiornamenti, per ottenere informazioni sulla “qualità” e l’interesse suscitato da ogni singolo post da noi condiviso, grazie a dettagli quali data di pubblicazione, impression, clic generati, interazione social e follower acquisiti.
Oppure la capacità di Comunicazione, ossia il numero di volte, in una singola giornata, che un aggiornamento è stato visto in maniera naturale o in caso di pubblicità (basta attivare o disattivare, con un clic, il filtro Organic).
Altro grafico di sicura utilità è quello dedicato all’Interesse, ossia il numero di volte che gli utenti hanno cliccato, commentato o condiviso un post, in pratica un feedback sulla reale interazione prodotta da un contenuto. Come per l’info-box precedente, anche qui è possibile filtrare i risultati tra quelli Organici e quelli Promossi e,
in aggiunta, un selettore per impostare uno specifico Intervallo date da monitorare.
Le statistiche riportate nella parte centrale della pagina Analisi sono invece destinate a mostrare maggiori dati relativamente ai Follower, mostrandone il Totale, i Dati Demografici (divisi per Anzianità, Settore, Dimensione Azienda, Funzione e Dipendenti)
nonché, per concludere, l’Andamento Follower nel corso del tempo, dato selezionabile anche qui sulla base di un preciso intervallo cronologico.
Infine, una panoramica sullo status di alcune altre aziende presenti su LinkedIn, il cui numero totale di follower può essere visualizzato nella scheda Paragone.
Nel caso in cui, dopo una prima verifica dei dati, non fossimo soddisfatti dalle statistiche attuali ingenerate dalla nostra Pagina Aziendale, LinkedIn propone alcuni consigli utili per Attirare un maggior numero di Follower, Costruire relazioni produttive (grazie a una guida in inglese in 5 semplici passi) o, nel caso volessimo tentare le vie del marketing, contattare il Team Advertising per assicurarci i giusti utenti.
Tommaso Lippiello