LinkedInSocial Media News

Novità LinkedIn: #opentowork frame

LinkedIn è un social network, lanciato nel 2003 e detenuto oggi da Microsoft. è un servizio web di rete sociale che è impiegato nello sviluppo di contatti professionali, tramite creazione e condivisione di un curriculum vitae online, e nella diffusione di contenuti specifici relativi al mondo del lavoro.

Dal 2016 LinkedIn dà la possibilità ai suoi utenti di segnalare ai recruiter e alle aziende che sono alla ricerca di nuovi lavori.

Da oggi, inoltre, gli utenti hanno la possibilità di inserire una cornice nella propria foto profilo che fa sapere alla loro rete che sono i cerca di nuove opportunità lavorative.

Proposta

Scopriamo ora quali sono le principali funzionalità di LinkedIn e analizziamo insieme la nuova cornice #opentowork.

Collegamenti su LinkedIn

LinkedIn è una piattaforma social nata per dare la possibilità ai propri utenti di trovare lavoro e far sapere che sono in cerca di nuove opportunità alla propria community.

Innanzitutto un utente deve registrarsi all’interno della piattaforma inserendo alcuni dati personali, la formazione scolastica e universitaria ricevuta durante gli anni e alcune esperienze di lavoro precedenti o attuali. Dopo aver inserito questi dati preliminari il primo passo per poter trovare un lavoro è quello di aggiungere dei collegamenti.

I collegamenti all’interno di LinkedIn funzionano un po’ come le amicizie su Facebook: si invia una richiesta a una persona e questa dovrà accettarla. Il suggerimento è quello di inserire nella propria cerchia solamente persone che si conoscono, con le quali si ha un rapporto di lavoro o persone che sono ex-colleghi.

I nuovi collegamenti che si instaurano con altri utenti servono per far sapere ad altre persone che un utente è alla ricerca di nuove esperienze lavorative attraverso reti di collegamenti più ampie. Gli ex colleghi di lavoro, invece, risultano utili per ottenere delle referenze che aiuteranno nella ricerca di lavori futuri.

Elementi all’interno del proprio profilo

Sin da quando un utente si registra deve rispondere ad una serie di domande che serviranno al social network per costruire un curriculm vitae online.

Un utente andrà, così, a compilare e completare il proprio profilo aggiungendo il tipo di scuola e università frequenta, esperienze lavorative passate o in corso, esperienze di tirocini, le competenze che ha e anche le lingue che conosce.

Fino a questo punto un utente si è limitato ad inserire una sorta di elenco all’interno del profilo. LinkedIn, però, offre anche la possibilità di aggiungere un riepilogo, sotto forma di riassunto, relativo al profilo personale di un utente e ad i suoi interessi.

Sezioni e ricerca di lavoro

All’interno dell’applicazione si trovano diverse sezioni. Una prima sezione è la “Home”: in questa parte si trovano dei contenuti che vengono postati dai propri collegamenti, oppure contenuti creati da altri utenti, ma che vengono condivisi dalla propria community.

La seconda sezione che possiamo trovare è “My Network”: permette di gestire i propri collegamenti. Si possono sia trovare gli inviti di collegamento da parte di altri utenti sia proposte di collegamento che vengono offerte da LinkedIn stesso in base agli interessi e alle esperienze passate o in corso.

La terza sezione che possiamo trovare è quella di avviamento di un post. In questo caso un utente può pubblicare dei contenuti che ritiene rilevanti e decidere anche chi potrà visualizzarli.

Altre due sezioni sono dedicate alle notifiche e al profilo personale. Nella parte dedicata alle notifiche, come in qualunque altro social network, un utente rimane aggiornato sulla situazione all’interno della propria community. Nella sezione dedicata al profilo personale un utente può aggiornare tutto ciò che riguarda le competenze, gli interessi e le esperienze lavorative o di formazione.

Da ultimo troviamo la sezione “Job” che è dedicata alle offerte lavorative.

LinkedIn offre delle proposte che sono basate sul profilo dell’utente, ma oltre a questo una persona può comunque fare ricerche più approfondite utilizzando la barra di ricerca in alto inserendo parole chiave.

LinkedIn è anche un’applicazione di messaggistica istantanea, infatti si può messaggiare con gli utenti facenti parte della propria community o ricevere messaggi sponsorizzati da parte di altri utenti o aziende.

#Opentowork frame

Da oggi un utente ha la possibilità di far sapere alla community di LinkedIn di essere alla ricerca di nuove esperienze lavorative.

Questo avviene con l’inserimento di una cornice all’interno della propria foto profilo, in modo che risulti subito visibili da altri utenti o da aziende che stanno cercando nuove persone.

Novità LinkedIn: #opentowork frame

La cornice digitale è accessibile solo a quegli utenti che decidono di informare tutti riguardo le proprie preferenze lavorative.

Se un utente decide di non utilizzare la cornice #opentowork entro il 31 agosto, LinkedIn tornerà automaticamente a mostrare le preferenze di lavoro solamente ai recruiter, invece che a tutti i membri di LinkedIn.

Tags

Veronica Ferrè

Sono una studentessa del terzo anno del corso di laurea triennale in Economia e Management percorso Comunicazione, Marketing e New Media all'università LIUC di Castellanza. Sono appassionata al mondo digital e social e mi piacciono molto gli argomenti correlati al marketing.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close