Microsoft acquista LinkedIn

Colpo grosso del colosso informatico, una mossa strategica per connettere le opportunità o la strada verso il declino?
Una delle più grandi mosse strategiche degli ultimi anni, un acquisto che potrà portare la fine o un nuovo brillante inizio per LinkedIn.
Oggi 13 Giugno 2016, per circa 26,2 miliardi di dollari, il colosso informatico Microsoft ha acquisito LinkedIn, pagando la bella cifra di 196 dollari per azione. Jeff Weiner rimarrà CEO di LinkedIn, riportando a Satya Nadella, CEO di Microsoft. Reid Hoffman, presidente del consiglio, co-fondatore e azionista di controllo di LinkedIn, e Weiner entrambi supportano completamente la transazione,che dovrebbe chiudersi questo anno solare.
Giorni fa vi presentavamo alcuni numeri percentuali sull’importanza dell’utilizzo di LinkedIn da parte di recruiter e professionisti, e di quanto fose indispensabile fare una buona prima impressione su questo social, nonostante non tutti gli utenti del social dei professionisti ne abbiano capito l’importanza.
Nell’ultimo periodo LinkedIn stava perdendo un po’ quota, nonostante i suoi 400milioni di utenti, si stava già diffondendo tra gli investitori un certo malcontento per la concorrenza del recruiting sui canali tradizionali. Con il lancio della nuova versione della sua applicazione mobile, si è avuto un maggiore coinvolgimento dei soci, grazie soprattutto ad un migliorato newsfeed per fornire migliori informazioni di business. Non solo, l’acquisito della piattaforma leader di apprendimento on-line, Lynda.com e una nuova versione del suo prodotto Recruiter ai propri clienti aziendali.
I dati in effetti parlano chiaro, ma non sono cifre da capigiro:
- una crescita del 19% su base annua a più di 433 milioni di membri in tutto il mondo,
- 9% di crescita su base annua con più di 105 milioni di utenti unici al mese,
- 49% di crescita su base annua per l’utilizzo mobile,
- 34% di crescita su base annua di oltre 45 miliardi di pagine viste trimestrali membro,
- 101 % di crescita su base annua con più di 7 milioni di annunci di lavoro.
Di certo le parole di Satya Nadella, numero uno di Microsoft, risultano piuttosto rassicuranti, tanto da parlare di un’acquisizione che ha lo scopo di accrescere il business di LinkedIn, connettendole con le opportunità di Microsoft, ma di certo il malcontento degli utenti iniza a farsi sentire e iniziano a farsi strada i primi dubbi sulla reale potenzialità di questa acquisizione.
La domanda è una e una soltanto: LinkedIn come Nokia?
Speriamo di no!
Maria Colucci
Non sono 26 milioni ma 26 miliardi di dollari… un pochino di più di quelli indicati
Ciao Luca
hai ragione, maledetta matematica 🙂
Ovviamente è stata una svista, ma grazie mille della segnalazione.