LinkedIn

LinkedIn per le Università

LinkedIn aggiunge una nuova sezione dedicata alla formazione.

[LinkedIn ha sostituito le tab con una sezione a singolo accesso denominata LinkedIn for Students – Aggiornamento del 24 maggio 2016]

Diverse volte ho parlato di social come strumento didattico. LinkedIn, è risaputo, si contraddistingue per la presenza di professionisti, i quali si scambiano pareri attraverso i gruppi specifici e instaurano, a volte,  delle relazioni di lavoro o personali.  Per queste ragioni, spesso appare come strumento mirato a un determinato target e non come un social ludico utile per il tempo libero. Ciò non è errato dal momento che la piattaforma si presenta come una vetrina di esperti intenti a interagire tra loro, in particolare a scopo professionale.

Logo LinkedIn

Proposta

Proprio questa nomea di social “troppo serio” ha creato (giustamente) un pubblico d’élite, registrando la presenza di persone in cerca di stimoli lavorativi e collaborativi, lasciando da parte un pubblico più giovane dedito al divertimento spicciolo. LinkedIn si è sempre contraddistinto per la sua semplicità di utilizzo, pulizia di interfaccia e serietà di fruizione, famoso per le opportunità lavorative che offre a chi aspira a carriere professionali.

Per chi lo conoscesse meno, il network professionale si presenta diviso in essenziali ma efficaci sezioni: Home, Profilo personale, Contatti, Gruppi, Lavoro, Aziende, Altro. Tuttavia, oltre a quanto finora offerto ai propri utenti nell’ambito lavorativo e professionale, LinkedIn ha proprio in questi giorni aggiunto una nuova sezione: Istruzione.

La nuova area dedicata è destinata a raccogliere tutte le informazioni che riguardano la propria carriera formativa e si presenta suddivisa in sub sezioni: Tu, Potenziali studenti, Studenti, Ex studenti, Scuole o Università, Dipendenti.

 

LINKEDIN FORMAZIONE ISTRUZIONE

 

Ho passato in rassegna i singoli spazi e tool introdotti e questo è quanto ho potuto annotare:

  • Tu: in questa area introducendo il nome dell’istituzione scolastica che ci interessa, è possibile ricevere le varie informazioni su quest’ultima e tenersi aggiornati sulle news didattiche;

LINKEDIN FORMAZIONE TU DIDATTICA PERSONALIZZATA

 

E se siamo interessati a più istituti o università? Non c’è problema! Basta inserire i dati necessari per divenire il “Grande fratello” dell’offerta didattica di qualsiasi ente!

LINK FORMAZIONE INFO ISTITUTI

L’importanza dell’aggiornamento in tempo reale è una sicurezza per coloro che frequentano il mondo della scuola in genere.

  • Potenziali studenti: quest’area è contraddistinta dall’informazione. Gli studenti interessati a un particolare ente scolastico o di formazione, hanno la possibilità di ricevere notizie di qualsiasi genere in merito a essi, potendo valutarne opportunità e disfunzioni, scegliendo l’ente più adatto alle proprie esigenze.

LINKEDIN FORMAZIONE POTENZIALI STUDENTI

Come ben sappiamo, molti istituti cercano di pubblicizzare le proprie offerte, non lasciando trapelare molte volte le negatività o le falle del proprio sistema di formazione. LinkedIn ha pensato anche a questo! Infatti, nella stessa area troviamo una funzionalità che consente agli studenti ancora indecisi di chiedere ad ex studenti informazioni sull’ente e/o perfino di accertarsi sull’opportunità lavorativa che essi hanno ricevuto dopo aver terminato il proprio corso di studio. Quest’area risulta infatti di grande interesse dato che la scelta del percorso formativo è cruciale per la vita delle persone e da esso dipende la futura vita professionale.

LINKEDIN FORMAZIONE VECCHI STUDENTI

  • Studenti: e se volessimo aggiornarci sulla attuale situazione educazionale? In quest’area abbiamo la possibilità di seguire gli aggiornamenti sul proprio percorso formativo.

LINKEDIN FORMAZIONE STUDENTI

E’ possibile anche sviluppare il proprio profilo per eventuali contatti lavorativi, aggiornandolo istruzione e lavoro (funzionalità già presenti e indispensabili in LinkedIn).

LINKEDIN FORMAZIONE PROFILO

E per coloro che sono alla ricerca della prima esperienze di lavoro esiste l’opportunità di ricevere le tante offerte di stage e impieghi che offrono le grandi aziende a cui candidarsi con molta facilità.

LINKEDIN FORMAZIONE OFFERTE LAVORO

  • Ex studenti: l’area dedicata a ritrovare i contatti di ex colleghi di studi e per eventuali ingaggi occupazionali.

LINKEDIN FORMAZIONE EX STUDENTI

E’ possibile informarsi sulle percentuali degli ex studenti che lavorano nel campo affine al proprio percorso accademico, magari trovando fra questi qualche collega che ci fornisca un endorsement futuri incarichi.

LINKEDIN FORMAZIONE LAVORI DEGLI ALTRI

Come nella sezione precedente, anche qui l’obiettivo è fornire uno strumento per favorire domanda e offerta di lavoro. Una sezione preziosa per coloro che dopo gli studi non hanno intrapreso un percorso professionale soddisfacente e che hanno bisogno di valide alternative.

LINKEDIN FORMAZIONE RICERCA IMPIEGO

 

  • Scuole o università: la fama di cui gode un ‘ente d’istruzione condiziona molto gli sbocchi professionali dei suoi discenti. In quest’area è possibile interagire con studenti, ex studenti, genitori, professionisti per discutere del prestigio dell’istituto scolastico o l’università.

LINKEDIN FORMAZIONE SCUOLE O UNIVERSITA

 

Anche qui il fattore reputazionale è importante e permette di valutare l’effettiva carriera professionale di coloro che hanno frequentato l’istituto interessato.

LINKEDIN FORMAZIONEPOSSIBILITA LAVORO

 

Infine, troviamo alcune iniziative di LinkedIn dedicate agli studenti e alla loro carriera.

LINKEDIN FORMAZIONE PER STUDENTI

  • Dipendenti: l’ultima area dedicata alle imprese, si propone come valido aiuto per le aziende nella ricerca del personale.

LINKEDIN FORMAZIONE DIPENDENTI

 

Lo scopo è fornire alle aziende la possibilità di pubblicare le proprie offerte di lavoro che saranno poi inoltrate come proposte mirate agli utenti presenti nelle aree precedenti: studenti, ex studenti.

LINKEDIN FORMAZIONE OFFERTE AZIENDE

 

E se l’azienda non è soddisfatta della ricerca di risorse umane italiane, ha la possibilità di ricercarle anche a livello globale.

LINKEDIN FORMAZIONE RICERCA NEL MONDO

 

La nuova sezione Istruzione di LinkedIn si propone come un’efficiente ed efficace strumento. Attendiamo impazienti il suo aggiornamento nelle varie lingue considerato che attualmente non esiste localizzazione per la lingua italiana e i riferimenti riportano dunque a pagine in inglese. Una pecca, ma momentanea!

Marialuisa Allocca

Tags

Marialuisa Allocca

Laureata in Scienze dell'Educazione. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Formazione Continua. Appassionata di tecnologie per l'istruzione e del mondo web in genere. Sensibile alle problematiche dei giovani e cosciente di possedere un'incisiva empatia. Devota alla musica e al cinema. Finemente vanitosa, tanto da interessarsi al campo della moda e del make up aggiornandosi e seguendo i fashion blog più in voga.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close