LinkedIn: nuovo design per le Offerte di Lavoro

Il social network professionale ridisegna la sezione candidature e introduce nuovi strumenti per gli utenti.
Nonostante la piattaforma di Hoffman abbia fatto passi da giganti e abbia aggiunto nuove e utili funzionalità che la rendono, al momento, una realtà a metà tra job community e content curation system, nella percezione comune LinkedIn è e rimane il social dove trovare lavoro!
Le cose sono cambiate radicalmente negli ultimi anni, sono arrivati gli acquisti di SlideShare e di Pulse, nonchè un numero sempre crescente di utenti (e Gruppi di discussione) che rendono la presenza attiva sul medium ancora più necessaria e stimolante. Gran parte di questi nuovi adepti, come già anticipato, arriva su LinkedIn perchè attirati dalla convinzione (popolare) che esserci significa successo garantivo in ambito professionale! Non che tale opinione non sia valida, sia chiaro, e la prova di tale valore intrinseco è legittimata ulteriormente dallo stesso social network, che recentemente si è rifatto il look e, progressivamente, ha ridisegnato la propria sezione Offerte di Lavoro per renderla user friendly e ancora più efficace.
In linea con il nuovo visual, la scheda dell’Offerta si presenta più pulita e dettagliata, con tutte le informazioni a portata di click.
In apertura, ben visibile, Logo, Nome Azienda e Posizione ricercata, con annessi data di pubblicazione, link alla pagina Azienda e due pulsanti d’azione: Candidati e Salva (nel caso si voglia tenere traccia degli annunci a cui si è interessati).
A seguire, ulteriori box mostrano rispettivamente le Informazioni di questo lavoro, ossia la classica descrizione dell’annuncio di lavoro (competenze richieste, titoli, esperienza, tipologia di incarico) e Informazioni sull’azienda, con maggiori dettagli su chi propone l’offerta ed, eventualmente, altre opportunità presso la stessa società. In chiusura di pagina, le Offerte Simili, per garantire all’utente il massimo della reperibilità e incentivare la navigazione all’interno del network.
Nulla di nuovo? Beh, un pò di feature degne di nota ci sono. Innanzitutto è possibile visualizzare, cliccando su Altri Dettagli, una scheda sintetica sulla tipologia di offerta che stiamo visionando (Esperienza, Funzione Lavorativa, Tempo di Impiego, etc.). Accanto a questo, un box recante l’Autore dell’Annuncio e la possibilità di contattarlo direttamente, un plus di sicuro per i job seeker e un elemento che di sicuro contraddistingue LinkedIn da altri portali classici di annunci lavoro.
Altra componente caratterizzante, il contatore dei Candidati, che mostra quanti utenti si siano già candidati all’offerta, e una “proiezione di adeguatezza” all’incarico, espressa in percentuale e calcolata in base a un algoritmo capace di analizzare il proprio profilo e indicare quanto si è in linea con la posizione vacante. Tale funzionalità è al momento disponibile solo per gli account Premium. Solo dopo aver aggiornato il proprio profilo sarà infatti possibile vedere un confronto con gli altri candidati.
Qualora invece ne siate giù in possesso, il vostro account Premium vi permetterà di accedere a ulteriori dati statistici di gran valore.
Cliccando su Accedi a Più informazioni si aprirà infatti un’anteprima contenente alcuni grafici relativi alle Candidature nel corso del tempo, il livello di Anzianità, le Competenze principali e il livello di Formazione degli utenti che hanno inviato il proprio Curriculum Vitae. E ancora, gli eventuali contatti nella tua Rete che si sono candidati alla stessa offerta.
E’ possibile inoltre interrogare nel dettaglio ogni singolo grafico, grazie al semplice mouse over, e conoscere nello specifico l’andamento dell’offerta.
Infine, un form per la candidatura riscritto all’insegna della semplicità, dalle dimensioni più ridotte e contenente i dati precipui e propedeutici al processo di invio quali contatti utente (email e telefono), upload del CV o Lettera di Presentazione e la possibilità di seguire la pagina aziendale della compagnia.
Migliorano dunque gli strumenti al servizio degli iscritti, ma gran parte del successo e della fruibilità dei dai appena esposti è dato, oltre al possesso di un account Premium, alla gestione ottimale di un profilo LinkedIn aggiornato, completo e appetibile.
A voi mouse e tastiera, i mezzi ci sono, le offerte (diciamo) pure, non vi resta che Candidarvi e… in bocca al lupo!
Tommaso Lippiello