LinkedIn

LinkedIn Learning: la piattaforma dedicata alla formazione online

LinkedIn introduce Learning, piattaforma interna dedicata alla formazione online che ottimizza e sostituisce i servizi di Lynda.com.

Qualche tempo fa vi avevamo parlato dell’acquisizione, da parte di LinkedIn, della piattaforma specializzata in e-Learning, Lynda.com (2015). Una prima rivoluzione in casa LinkedIn che, assieme all’acquisizione di SlideShare (2012),  avrebbe rappresentato un primo segnale della nuova strategia in atto, ossia consolidare il proprio ruolo di social network professionale destinato a professionisti e aziende (per le quali vi consiglio la lettura di un altro articolo su come saranno le Company Page di LinkedIn) intenti a consolidare, sono solo la propria rete di contatti in ambito lavorativo, ma anche per migliorare le proprie conoscenze (Lynda) nonché il proprio Branding online, condividendo il proprio Sapere con il resto del Pianeta (SlideShare).

Condivisione del Sapere, il motto di LinkedIn

La risposta è sì, perché forse nessuno meglio di LinkedIn ha saputo puntare sulla condivisione della conoscenza, intesa come insieme di nozioni utili a incrementare la consapevolezza comune, su qualsiasi argomento (non bisogna essere per forza Esperti Digital, per intenderci). Dai Gruppi, a SlideShare fino all’attuale Learning, tutto è progettato all’insegna della condivisione del Sapere. Non desti quindi stupore se, dopo appena un anno dalla sua acquisizione, LinkedIn abbia deciso di incorporare e migliorare i già validi servizi di Lynda, arricchendo la piattaforma di funzionalità, argomenti e soprattutto corsi online, al fine di fornire una libreria digitale copiosa di conoscenza, a portata di tutti.

LinkedIn Learning: apprendimento online

La piattaforma è stata lanciata ufficialmente il 15 settembre 2016 e sarà possibile utilizzarla in maniera del tutto gratuita per una settimana (come per Lynda, infatti, l’accesso ai corsi è a pagamento – la Cultura ha un peso e soprattutto, si paga, se di qualità… purtroppo), qualora siate curiosi/e.

Proposta

LinkedIn Learning for free

Configurazione di LinkedIn Learning su Mobile

Per potervi accedere, dal menù di navigazione, vi basterà cliccare su Learning e accedere al servizio. Personalmente ho aderito a LinkedIn Learning attraverso l’applicazione dedicata su smartphone (disponibile per iOS e Android), di cui vi propongo alcuni step di configurazione semplici ma utili a comprenderne al meglio il funzionamento (segno che, non è certo una novità, la portabilità mobile rappresenta sempre di più il futuro).

LinkedIn Learning Mobile App iOS

3-profilo-utente-configurazione-linkedin-learning-app

4-seleziona-skills-linkedin-learning-app5-linkedin-learning-mobile6-visualizza-video-corsi-linkedin-learning-app7-argomenti-linkedin-learning-app8-anteprima-video-corsi-linkedin-learning-app9-sommario-contenuti-video-corsi-linkedin-learning-app10-gestione-video-corsi-linkedin-learning-app11-preferenze-profilo-utente-linkedin-learning-app

Come potete osservare, dopo aver installato l’applicazione e aver effettuato l’accesso su LinkedIn (o, nel mio caso, aver autorizzato l’applicazione come Tommaso Lippiello, in quanto già connesso al mio profilo LinkedIn), la prima cosa che vi verrà richiesta sarà quella di scegliere minimo 3 skills (competenze, partendo dalle quali LinkedIn Learning consoliderà una prima offerta di corsi, basati sugli argomenti prescelti). L’applicazione è molto semplice e consta di tre pulsanti di navigazione:

  1. My Courses (I corsi che abbiamo visionato, salvato o scaricato)
  2. Reccomended (Quelli suggeriti da LinkedIn Learning)
  3. Topics (Gli argomenti di interesse)

Dopo la configurazione, di default si è indirizzati sui Video Corsi in primo piano (Reccomended), una ampia libreria con tanto di previw dei video, tematiche, autore, numero di visualizzazioni e bookmark per il salvataggio tra i preferiti. Spostandoci invece su My Courses, sarà possibile visionare tutti quelli per i quali abbiamo nutrito un interesse e con i quali abbiamo interagito. Infine, nella sezione Topics (ultima a destra), sarà possibile sfogliare gli Argomenti dei Video Corsi, ed eventualmente aggiungerne di nuovi ai primi 3 selezionati in fase di setup (come potete vedere, sono catalogati per macro categorie come Business, Creative, Video, Project Management, etc). Personalmente ho scelto Digital Strategy, Project Management e Blogging, perché sono le materie più vicine al mio profilo professionale.

LinkedIn Learning per Desktop

Naturalmente, la piattaforma di formazione a distanza di LinkedIn è disponibile anche in versione per Desktop. Le indicazioni di accesso sono le stesse indicate in precedenza, ciò che cambia è ovviamente l’interfaccia utente, in quanto a dimensioni e spaziatura (le funzionalità sono le stesse).linkedin-learning-home-page

Una carrellata di video, divisi per argomenti scelti dall’utente, segnalati in base al settore lavorativo, dagli influencer di LinkedIn, quelli suggeriti, oppure i più visti su LinkedIn Learning, etc. etc. Insomma, non c’è da annoiarsi (quello che manca forse, è il tempo!). Se invece abbiamo intenzione di selezionare i contenuti video in base a specifici interessi, come per la versione mobile, anche su desktop abbiamo lo strumento Topics (in alto a destra) dal quale potremo selezionare l’argomento e accedere a una galleria di video corsi davvero ricca.

linkedin-learning-topics

Se invece volessimo approfondire argomenti legati alle Skills inizialmente associate al nostro profilo, basterà cliccarelinkedin-learning-skills-interest-and-related-courses su uno dei tag posto in alto e procedere alla selezione dei contenuti grazie a un sistema di Ordinamento dei Risultati (Per Affinità di argomento, per Visualizzazioni o Per Data – 1) Filtri (Per Tipo o per Livello di Esperienza – 2 e 3) e potremo salvare il singolo video e aggiungerlo alla nostra media library, utilizzando l’apposito bookmark (4).

linkedin-learning-courses-search-and-filter

LinkedIn Learning: la struttura di un Video Corso

Le lezioni a cui si può accedere su LinkedIn Learning sono moltissime, sempre disponibili e realizzate da esperti di ogni settore. Qualora vogliate approfondire una singola tematica, vi basterà quindi cliccare su un video e accedere alla sua preview. Io ho scelto, all’interno del Topic Blogging, il video “Blogging Strategies for Musician and Band Course” di Bobby Owsinsky (che non conosco, ma l’argomento fonde la mia passione per la scrittura a quella per la musica, tra le altre).

linkedin-learning-blogging-strategies-for-musician-and-band-course

Il video, oltre alla preview, è corredato da un indice (a sinistra), dalle statistiche di visualizzazione (per profilo professionale e azienda di appartenenza degli utenti LinkedIn), gli altri argomenti per il quale è stato taggato e alcuni video corsi correlati. Si può anche modificare la vista, agendo sul comando Layout, compattando l’interfaccia e riducendo le dimensioni del player, così che l’indice finisca accanto a esso, per una migliore consultazione tra le voci del sommario. Anche qui è possibile salvare il Video Corso tra i preferiti o condividerlo su LinkedIn.

linkedin-learning-course-layout-view

Inoltre, LinkedIn Learning permette di sfruttare le potenzialità di Transcripts, un servizio davvero utile, ossia una funzionalità speech-to-text che permette di leggere, oltre che ascoltare, le trascrizioni dei contenuti audio di ogni singolo contenuto trattato nel video, per indice.

linkedin-learning-course-transcripts-feature

Infine, per controllare e gestire il proprio account su LinkedIn Learning, vi basterà cliccare su Me (in alto a destra) e visualizzare o editare le preferenze legate ai Video Corsi che stiamo seguendo (In Progress), che abbiamo Salvato (Saved), che abbiamo visionato (Learning History) e gli Argomenti (Skills) che abbiamo selezionato, oltre che ai classici strumenti di gestione del profilo.
linkedin-learning-user-profile-and-learning-history

Buona visione e, mi raccomando, fatemi sapere a quali argomenti siete interessati, magari me ne potete suggerire qualcuno! Come si dice? Non si finisce mai di imparare.

Tommaso Lippiello

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close