LinkedIn Company Page: in arrivo la nuova versione

LinkedIn lavora alla nuova veste grafica delle Pagine Azienda, al fine di migliorare l’esperienza utente sia lato membri che amministratore.
LinkedIn continua il suo processo di rinnovamento, frutto di una strategia di miglioramento della propria interfaccia (se volete, in questo articolo sono descritte le attuali Company Page) volta a migliorare la user experience in linea con i più recenti standard design e funzionalità tipici del Web 2.0 (che, tra l’altro, è in continua evoluzione). Proviamo ad analizzare assieme quali sono le novità in arrivo (che seguono il rilascio, tra le altre cose, della nuova veste per i Gruppi e per la sezione Job, nonché una rivisitazione di LinkedIn Pulse, ridisegnato in Publishing) disponibili attualmente sulla versione anglosassone della piattaforma (versione che io utilizzo ormai da anni per poter accedere a funzionalità non sempre rilasciate nel mercato italiano, come Pulse). Naturalmente, ho preso in cosiderazione la Company Page di Social Media Life su LinkedIn.
Company Profile: la nuova Company Page di LinkedIn
Partiamo innanzitutto dal nome: Company Profile. Una normalizzazione dunque, che tende a riportare lo spazio dedicato alle aziende verso il concetto di “profilo”, più che “pagina”. La scheda di profilo, con foto, titolo della pagina e una sintesi degli insights della pagina, viene mostrata nella sidebar di sinistra (in precedenza invece era posizionata in alto, ma priva delle statistiche, da consultare nella sezione dedicata). In alto, un menù arricchito rispetto al precedente, mostra la voce Updates (ultimi post e interazioni), Overview (con informazioni e mission della pagina), Analytics (già presente nella versione precedente) e Notifications (anche questa, già presente nella versione antecedente). Scompare la voce Home.
Nella parte centrale della pagina (body), il box di pubblicazione e a seguire tutti i recenti aggiornamenti di stato (ognuno dei quali arricchito con l’autore del post, la data e una sintesi delle performance ottenute).
LinkedIn Company Profile: Overview
Nella sezione Overview invece, è possibile aggiornare tutto quanto concerne la Brand Identity della propria Company Page (o Company Profile, a questo punto). Si potrà scegliere tra la lingua da utilizzare, l’immagine di copertina, il logo, le Informazioni da mostrare, le Specializzazioni (o faremmo meglio a dire, i servizi offerti) e tutte le altre specifiche relative a indirizzo, settore, numero dipendenti e, naturalmente, eventuali gruppi collegati.
Viene rimossa la gestione dei ruoli collegati alla pagina (Admin, Contributori, etc.), per focalizzare le attività di editing su tutto quanto concerne l’identità visiva della propria azienda, e spostata sotto il menù Admin Tools (in alto a sinistra), all’interno della sezione Manage Admins (gestione amministratori).
Nuovi ruoli di gestione delle Company Page di LinkedIn
All’interno della sezione di gestione dei ruoli, LinkedIn ha introdotto una nuova tipologia di amministratore (oltre agli amministratori classici e agli admin abilitati a pubblicare contenuti sponsorizzati), ossia quella dei Recruiter Posters, tradotto letteralmente “Pubblicatori di Annunci di Lavoro“. Si tratta dunque di colore che, avendo accesso all’attuale sezione Careers, saranno deputati a pubblicare annunci di lavoro relativi all’azienda, dividendo e ottimizzando così il carico di lavoro editoriale tra tre differenti publisher.
Una volta compilata ogni sezione e aggiunto i contributi necessari, la nuova veste grafica della Company Profile di LinkedIn si presenterà come nell’immagine che segue agli occhi dei propri membri e lettori (mi perdonerete se non ho ancora aggiunto una nuova cover).
Avrà influito anche l’acquisizione da parte di Microsoft, (con quel tocco di restyling molto affine alle brand guidelines indicate nell’azienda di Redmond e che prevedono un look & feel squadrato e livellato, all’insegna della semplicità geometrica degli angoli retti?).
Tommaso Lippiello