LinkedIn

LinkedIn aggiorna gli Insights di Profilo

Il social network professionale migliora (ancora) usabilità e grafica della sezione statistiche del Profilo utente.

In casa LinkedIn saranno notte insonni! La società di Reid Hoffman e soci continua a rilasciare feature e restyling grafici all’interno delle diverse sezioni che ne compongono l’architettura. Qualche giorno fa vi avevo parlato dell’arrivo in Italia della Cover di profilo, una funzionalità finora presente solo nel mercato statunitense ed estesa man mano anche al Vecchio Continente. Oggi tocca invece alla sezione Insights, segno che nella stanza dei bottoni di LinkedIn si sono accorti di quanto il professional network sia appetibile e considerato tra gli utenti della Rete. Per non perdere dunque il treno dell’innovazione e giocare un ruolo di primaria importanza anche nel 2015, LinkedIn aggiorna nuovamente le proprie statistiche di profilo utente, con una nuova veste grafica, più interattiva e all’insegno dell’usabilità 2.0.

Visualizzazioni del Profilo LinkedIn - LinkedIn Insights

In precedenza, i dati relativi alla scheda Chi ha visitato il tuo profilo si presentavano alquanto statici, consultabili semplicemente per su base settimanale. Adesso invece sulla tab di anteprima sarà possibile visualizzare non solo il numero di utenti che hanno visitato il nostro account utente, ma anche l’andamento in percentuale rispetto alla settimana precedente, il numero e le principali azioni compiute all’interno di LinkedIn (sempre su base settimanale) come le Competenze confermate ai propri collegamenti, i nuovi Collegamenti aggiunti, il numero di Competenze personali aggiornate. Inoltre, all’interno del grafico interattivo, il confronto tra l’andamento delle visualizzazioni del profilo e le azioni effettuate, un dato davvero utile (e in linea con la fruizione degli Insights presenti sugli altri social network) per stimare la reale portata del proprio account in relazione all’effettiva presenza (azioni) all’interno della piattaforma.

Proposta

Restano per ora quasi invariate le altre tre schede, di cui cambia l’ordine e in parte la classificazione del dato, rispettivamente elencati per Fonte

Visitatori profilo per Fonte - LinkedIn Insights

per Azienda e Sede

Visitatori per Azienda e Sede - LinkedIn Insights

e per Qualifica e Settore lavorativo

Visitatori profilo per Qualifica e Settore - LinkedIn Insights

Molti puntano su LinkedIn e si aspettano tante novità per il prossimo anno. Personalmente ritengo la piattaforma valida e ancora non del tutto capace di esprimere il proprio potenziale, non solo dal punto di vista del job scounting platfom, così come erroneamente lo si considera in Italia (e aggiungerei, anche in maniera abbastanza riduttiva!) ma anche e soprattutto dal punto di vista del Personal Branding e del Content Management, forte della presenza di utenti altamente profilati ed esperti, una reale fonte di informazioni e dati utili alla Web Community.

Che ne dite? Riuscirà a strappare il monopolio dei soliti noti?

Tommaso Lippiello

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close