Liceo classico Colletta: apertura straordinaria per “La notte del liceo classico”

Il liceo classico Colletta ospita oggi “La notte del liceo classico”, con eventi culturali, performances artistiche, dibattiti e musica dal vivo per coinvolgere la comunità e valorizzare la cultura umanistica.
Liceo classico Colletta: apertura straordinaria per “La notte del liceo classico” - Socialmedialife.it

Il liceo classico Colletta di Via Scandone apre le sue porte oggi, 4 aprile, dalle 18:00 alle 22:30 per una serata dedicata alla cultura e all’arte. Gli studenti della scuola parteciperanno a una serie di eventi che includono performances teatrali e musicali in occasione della manifestazione nazionale “La notte del liceo classico”. L’incontro rappresenta un’importante opportunità per coinvolgere la comunità locale e valorizzare la cultura umanistica.

Un programma ricco di eventi

L’Auditorium del liceo sarà il fulcro delle attività, con un programma variegato che promette di intrattenere e stimolare il pubblico. Tra i momenti salienti ci sarà una rivisitazione della figura di Enea, uno dei personaggi più emblematici della letteratura antica. Gli studenti presenteranno anche una coreografia realizzata dal corpo di ballo dell’istituto, che offrirà un’esperienza visiva coinvolgente.

In aggiunta alle performance artistiche, sono previsti dibattiti con esperti in vari campi. Gli studenti avranno l’opportunità di intervistare figure significative come Stefania Marzocco, docente di Farmacologia e Tossicologia presso l’Università degli Studi di Salerno , Nadia Matarazzo, geografa dell’Università degli Studi di Napoli , Ermanno Battista e Claudio Spagnuolo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. Anche Maria Consiglia Alvino parteciperà ai dibattiti portando la sua esperienza nel campo educativo.

Musica dal vivo con talenti locali

Uno dei momenti clou della serata sarà dedicato alla musica grazie all’orchestra Colletta. Composta da violoncellisti, violinisti e altri musicisti strumentali come oboe, flauto e pianoforte, l’orchestra eseguirà un repertorio vario sotto la direzione artistica dell’ex studente Gabriele Troisi. Quest’ultimo ha guadagnato notorietà grazie al talent show X Factor ed è ora apprezzato nella scena musicale indie italiana per brani come “Lumache”, “Favole” e “Monelli’s”.

L’esibizione musicale non solo arricchirà l’atmosfera dell’evento ma offrirà anche agli spettatori un assaggio delle capacità artistiche degli studenti del liceo.

Letture ispirate al mare mediterraneo

A partire dalle 20:30 nella palestra dell’istituto si svolgerà una staffetta di lettura intitolata “reading marino”. Durante questo segmento gli studenti si alterneranno nella lettura di estratti da opere letterarie celebri legate al tema marittimo come “Moby Dick”, “Oceano mare”, “Novecento” e “L’Odissea”. Questa iniziativa mira a sottolineare il legame tra letteratura ed esperienza umana attraverso storie che esplorano il misterioso mondo del mare.

Per chiudere la serata ci saranno esibizioni teatrali curate dal laboratorio teatrale Ludi Liberales sotto la direzione artistica di Rossella Farese. Le performance saranno ispirate alle ninfe delle acque, offrendo così uno spunto originale su temi mitologici legati all’acqua.

Questa apertura straordinaria rappresenta quindi non solo un momento festivo ma anche un’importante occasione educativa per gli studenti coinvolti e per tutta la comunità locale interessata alla cultura umanistica.