Il Civico Istituto Musicale Giuseppe Zelioli di Lecco, in collaborazione con la Fondazione Luigi Clerici di Milano, presenta “Dentro la musica”, un ciclo di quattro incontri che si svolgeranno a Villa Gomes. Gli eventi inizieranno martedì 29 aprile alle 20:30 e offriranno un’opportunità unica per esplorare alcuni dei brani più significativi della storia musicale tra Ottocento e Novecento.
Dettagli dell’iniziativa
“Dentro la musica” è concepito come un viaggio attraverso le opere che hanno definito l’evoluzione musicale nei due secoli passati. Ogni incontro sarà caratterizzato da una selezione accurata di brani, permettendo ai partecipanti di immergersi nella ricchezza della creatività musicale dell’epoca. Il programma include composizioni iconiche come il famoso “Bolero” di Maurice Ravel e la sinfonia “Dal Nuovo Mondo” del ceco Antonín Dvořák.
L’iniziativa non si limita solo all’ascolto dei brani; ogni incontro prevede anche momenti didattici in cui esperti del settore forniranno contesti storici e analisi delle opere presentate. Questo approccio mira a rendere l’esperienza più coinvolgente, offrendo spunti per comprendere meglio le influenze culturali che hanno plasmato queste creazioni musicali.
Un focus su Wagner
Uno degli appuntamenti salienti del ciclo sarà dedicato all’opera “Siegfried” di Richard Wagner. Questa opera rappresenta il terzo atto della celebre Tetralogia “L’Anello del Nibelungo”, una delle pietre miliari della storia dell’opera lirica. Durante questo incontro, i partecipanti avranno l’opportunità non solo di ascoltare estratti significativi ma anche di approfondire i temi centrali dell’opera wagneriana, così come le innovazioni musicali introdotte dal compositore tedesco.
Wagner è noto per aver rivoluzionato il linguaggio operistico con le sue complesse strutture melodiche e armoniche, ed è fondamentale contestualizzare “Siegfried” nel panorama culturale dell’epoca in cui fu composta. L’incontro promette quindi un’analisi dettagliata sia dal punto di vista musicale sia narrativo.
Come partecipare
Gli incontri si terranno presso Villa Gomes, una location storica che offre un’atmosfera suggestiva per eventi culturali come questo. La partecipazione è aperta a tutti gli appassionati della musica classica e non sono richieste competenze specifiche per godere appieno delle serate proposte.
Per chi desidera approfondire ulteriormente gli argomenti trattati durante gli incontri o semplicemente vivere un’esperienza immersiva nella musica classica, “Dentro la musica” rappresenta senza dubbio un’occasione da non perdere nel calendario culturale lecchese primaverile.
Articolo di