Le pubbliche amministrazioni e il ruolo nella transizione sostenibile: l’intervento di Valeria Vittimberga

Valeria Vittimberga dell’Inps evidenzia l’importanza delle pubbliche amministrazioni nella transizione verso la sostenibilità, promuovendo pratiche responsabili e il coinvolgimento dei cittadini per affrontare le sfide ambientali.
Le pubbliche amministrazioni e il ruolo nella transizione sostenibile: l'intervento di Valeria Vittimberga - Socialmedialife.it

Valeria Vittimberga, direttore generale dell’Inps, ha sottolineato l’importanza del ruolo delle pubbliche amministrazioni nella transizione verso un modello sostenibile per il Paese. Durante il festival Impatta Disrupt, ha evidenziato come sia necessario andare oltre la semplice riduzione dei consumi energetici e adottare una visione strategica integrata per affrontare le sfide ambientali attuali.

L’impegno dell’Inps per la sostenibilità

Nel suo intervento, Vittimberga ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023 dell’Inps, redatto secondo gli standard Global Reporting Initiative. Questo documento rappresenta un passo significativo verso una governance più trasparente e responsabile da parte dell’istituto. La scelta di seguire tali standard internazionali dimostra l’intenzione di rendere conto in modo chiaro delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti nel campo della sostenibilità.

L’Inps si propone non solo come ente previdenziale ma anche come attore chiave nel promuovere pratiche che favoriscano uno sviluppo economico rispettoso dell’ambiente. Attraverso questo bilancio, l’istituto intende mostrare ai cittadini e agli stakeholder i propri sforzi per migliorare la propria impronta ecologica e contribuire a una società più equa.

Il Green Public Procurement come strumento di cambiamento

Vittimberga ha messo in luce anche il potenziale del Green Public Procurement , che consente alle amministrazioni pubbliche di ridurre il proprio impatto ambientale mentre stimola innovazione nel settore privato. Adottando criteri ecologici negli acquisti pubblici, le istituzioni possono incentivare le imprese a sviluppare soluzioni più sostenibili.

Questo approccio non solo contribuisce alla salvaguardia del pianeta ma crea anche opportunità economiche nuove. Le aziende sono spinte a investire in tecnologie verdi e pratiche commerciali responsabili per rispondere alle esigenze delle gare d’appalto pubbliche sempre più orientate alla sostenibilità.

Coinvolgimento dei cittadini nelle politiche di sostenibilità

Un altro punto centrale del discorso è stato l’importanza del coinvolgimento dei cittadini nelle politiche legate alla sostenibilità. Secondo Vittimberga, senza la partecipazione attiva della popolazione è difficile garantire il successo delle iniziative intraprese dalle istituzioni. Per questo motivo strumenti come la matrice di materialità e le consultazioni pubbliche sono fondamentali.

Questi strumenti permettono alle amministrazioni di raccogliere feedback dai cittadini su questioni sociali ed ambientali rilevanti, assicurando che le decisioni siano allineate con i bisogni reali della comunità. In tal modo si aumenta anche il valore pubblico generato dalle istituzioni stesse, creando un legame diretto tra governo locale e cittadinanza nella costruzione di un futuro più verde ed inclusivo.

La visione espressa da Vittimberga mette in evidenza quanto sia cruciale oggi integrare strategies eco-sostenibili nelle politiche pubbliche affinché possano avere un impatto duraturo sulla società italiana.

Articolo di