Palazzo Valentini ospita la presentazione del libro di Massimo Spattini e il lancio del Master in Health Personal Trainer: un evento che unisce medicina, formazione e scienza della longevità.
Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso Palazzo Valentini a Roma, si svolgerà un evento dedicato alla salute, alla longevità e alla formazione. Protagonista dell’incontro sarà il volume “Le 3 Chiavi della Longevità – Magri, Forti, Felici” (Ed. LSWR), scritto dal dottor Massimo Spattini, esperto in Medicina dello Sport e Scienza dell’Alimentazione, e vicepresidente dell’ILSA – International Longevity Science Association. L’iniziativa si inserisce in un contesto sempre più attento a temi come benessere, prevenzione e qualità della vita.
La scienza ci insegna che la longevità è nelle nostre mani
Non è la genetica a determinare il nostro futuro. Secondo studi recenti, solo il 20-30% della longevità dipende dai geni, mentre stile di vita, alimentazione, esercizio fisico e controllo dello stress influenzano per il 70-80% il processo di invecchiamento. Il libro di Spattini approfondisce queste tematiche, alternando indicazioni pratiche e spunti di riflessione sulle tecnologie più avanzate per migliorare l’età biologica e vivere più a lungo, meglio.
Esperti a confronto tra medicina funzionale e benessere
Accanto all’autore, interverranno figure di primo piano nel mondo del benessere e della medicina integrata: Elisabetta Bernardini, health coach specializzata in medicina funzionale, e Giorgio Terziani, visiting professor in discipline del benessere. A moderare sarà il dottor Vincenzo Aloisantoni, direttore delle relazioni istituzionali del Consorzio Universitario Humanitas, mentre l’introduzione sarà curata dal noto Valerio Merola, volto noto della TV italiana. Un tavolo di lavoro che unisce ricerca, divulgazione e formazione.
Una nuova figura professionale per una nuova idea di salute
L’incontro sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente il Master universitario in Health Personal Trainer (HPT), un progetto innovativo che risponde a un bisogno crescente: unire medicina e attività motoria per la cura e la prevenzione. Il Master è promosso dal Consorzio Universitario Humanitas, diretto da Massimo Spattini e Antonella Minieri, con il coordinamento di Alessandro Gelli e la direzione scientifica di Elvira Padua dell’Università San Raffaele.
Grazie anche al supporto della normativa (DDL n. 287/2022), che riconosce l’attività fisica come strumento terapeutico, l’Health Personal Trainer diventa una figura ponte tra il paziente e il sistema sanitario, con competenze integrate e visione multidisciplinare. Una nuova opportunità per i professionisti e un cambiamento culturale importante nel modo di intendere il benessere.
📅 Data: Lunedì 14 aprile 2025, ore 12:00
📍 Luogo: Palazzo Valentini, Sala Mons. Di Liegro – Via Quattro Novembre 119 A, Roma
🎟 Ingresso gratuito (previa iscrizione via email: spattini-pressoffice@libero.it)
🌐 Info: www.massimospattini.com