Fisayo Dele-Bashiru, nuovo acquisto della Lazio, non ha ancora trovato il suo posto in squadra come sperava. Nonostante le difficoltà iniziali, il giovane nigeriano si prepara a dare il massimo nel prossimo derby di Roma. La sua stagione è stata caratterizzata da alti e bassi, ma ora punta a dimostrare il suo valore.
Le difficoltà di Dele-Bashiru nella Lazio
Dopo essere arrivato alla Lazio durante il mercato estivo, Fisayo Dele-Bashiru ha faticato a imporsi nel club biancoceleste. Il centrocampista nigeriano ha trovato spazio limitato in Serie A, principalmente a causa della solidità della coppia formata da Nicolò Rovella e Matteo Guendouzi. Inoltre, l’allenatore Marco Baroni ha spesso preferito schierare Boulaye Dia sulla trequarti dietro al centravanti Castellanos.
Nonostante queste difficoltà nel campionato italiano, Dele-Bashiru ha comunque mostrato buone prestazioni in Europa League. Finora ha collezionato cinque gol e tre assist nella competizione europea. Tuttavia, alcuni problemi fisici lo hanno tenuto lontano dal campo per un periodo significativo negli ultimi mesi.
Ora che sembra aver recuperato dalla sua condizione fisica non ottimale, l’ex giocatore dell’Hatayspor è pronto ad affrontare la sfida del derby di Roma. Nella partita d’andata aveva esordito titolare ma non era riuscito a lasciare un segno positivo sul match ed era stato sostituito all’intervallo.
Preparazione per il derby: le parole di Dele-Bashiru
In vista dell’attesissimo incontro con la Roma, Fisayo Dele-Bashiru si è espresso sull’importanza del match per lui e i suoi compagni attraverso un’intervista rilasciata al Match Program del club laziale. Ha sottolineato l’enorme voglia di riscatto che anima la squadra: “Il derby è importante per noi e per i tifosi,” afferma con determinazione.
Dele-Bashiru riconosce che nelle precedenti sfide contro i giallorossi non sono state mostrate le migliori prestazioni da parte della squadra biancoceleste: “Non voglio trovare scuse,” aggiunge riferendosi alle condizioni ambientali avverse durante una delle partite recenti in Europa League che hanno influito sulle performance della squadra.
L’atteggiamento positivo del centrocampista fa ben sperare i tifosi laziali; egli stesso si augura di poter contribuire anche solo con qualche minuto sul terreno di gioco nel posticipo domenicale contro la Roma.
Riflessioni sulla partita con il Bodo Glimt
Un altro tema caldo tra i sostenitori della Lazio riguarda l’ultima partita disputata contro il Bodo Glimt nei quarti di finale dell’Europa League. In quella occasione, gli uomini guidati da Baroni avevano subito una sconfitta pesante per 2-0 sul campo norvegese; questo risultato aveva messo seriamente a rischio la qualificazione alla fase successiva del torneo europeo.
Dele-Bashiru ricorda quanto fosse difficile adattarsi alle condizioni fisiche imposte dal terreno norvegese: “È stata una partita molto fisica,” spiega parlando delle difficoltà incontrate dalla squadra durante quel match cruciale. Ora però lo sguardo è rivolto al futuro immediato; dopo aver affrontato la rivalità cittadina sarà necessario ricaricare le batterie per prepararsi alla gara di ritorno contro gli avversari norvegesi.
“Il derby non ha bisogno di presentazioni,” conclude fiducioso riguardo all’imminente sfida sportiva che coinvolgerà tutta la città e promette ai tifosi uno spettacolo degno delle aspettative legate a questo storico confronto calcistico romano.
L’importanza personale del gol nel derby
Infine, parlando dei suoi obiettivi personali nella stagione attuale, Fisayo Dele-Bashiru esprime grande entusiasmo all’idea di segnare un gol proprio nella stracittadina romana: “Le cinque reti messe a segno mi rendono felice,” ammette mentre riflette su ciò che rappresenterebbe realizzare un gol decisivo nell’incontro con la Roma.
Sebbene sia improbabile partire titolare nell’incontro imminente secondo le previsioni attuali dello staff tecnico biancoceleste, mantiene vive speranze riguardo a un possibile ingresso in campo durante il secondo tempo.
Per lui, ciò che conta maggiormente resta sempre l’esito collettivo piuttosto che quello individuale: “Speriamo tutti insieme possa arrivare una gioia ai nostri tifosi,” conclude facendo riferimento all’importanza dell’unione tra giocatori e sostenitori nei momenti cruciali come quelli vissuti nei derbies romani.