L’associazione “Emotiva…mente” di Mesagne si impegna attivamente per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo all’epilessia, affrontando il tema da diverse angolazioni. Attraverso eventi, convegni e attività di confronto, l’associazione mira a migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione. Il prossimo appuntamento è fissato per il 29 aprile presso il Teatro Comunale di Mesagne, dove si svolgerà una serata dedicata alla musica e alla visibilità delle persone con epilessia.
L’importanza della sensibilizzazione sull’epilessia
L’epilessia è una malattia neurologica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante ciò, continua a essere circondata da pregiudizi e incomprensioni. L’associazione “Emotiva…mente” ha come obiettivo principale quello di far conoscere questa patologia in tutti i suoi aspetti. Per raggiungere questo scopo, organizza eventi che permettono alle persone affette da epilessia di raccontare le proprie esperienze e necessità.
La paura del giudizio altrui spesso costringe chi vive con l’epilessia a ritirarsi in sé stesso. La missione dell’associazione è quella di abbattere queste barriere sociali attraverso la comunicazione e l’informazione. Partecipando attivamente a manifestazioni locali e nazionali, “Emotiva…mente” cerca non solo di educare ma anche di creare un ambiente più inclusivo per chi convive con questa malattia.
La serata “Emotiva…mente in musica”
Il 29 aprile al Teatro Comunale sarà presentato l’evento “Emotiva…mente in musica”, concepito come un momento celebrativo per chi vive quotidianamente con l’epilessia senza nascondersi dietro le paure o i silenzi imposti dalla società. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per mostrare come la musica possa fungere da potente strumento terapeutico ed espressivo.
Un gruppo di artisti mesagnesi ha collaborato attivamente all’organizzazione della serata insieme all’associazione, dimostrando così che la comunità locale crede nell’importanza della causa. La scelta della musica come tema centrale non è casuale: essa offre conforto e aiuto nel superare gli stereotipi legati all’epilessia.
Durante la serata ci saranno performance musicali dal vivo che mirano a coinvolgere il pubblico su temi quali dignità, consapevolezza e speranza nella vita quotidiana delle persone affette dalla patologia. Questo approccio creativo intende sfidare lo stigma associato all’epilessia mostrando invece le potenzialità artistiche dei partecipanti.
Collaborazione territoriale: insieme si va lontano
La realizzazione dell’evento “Emotiva…mente in musica” evidenzia quanto sia fondamentale lavorare insieme nella comunità locale per affrontare questioni sociali importanti come quella dell’epilessia. Le sinergie tra associazioni culturali ed enti locali hanno reso possibile questo progetto ambizioso; infatti, molti gruppi hanno offerto supporto logistico ed economico affinché tutto andasse secondo i piani.
Questo tipo di collaborazione dimostra chiaramente che quando diverse realtà si uniscono verso uno scopo comune possono ottenere risultati significativi nel campo della sensibilizzazione sociale. Iniziative simili possono contribuire a cambiare mentalità radicate nel tempo riguardo alle malattie neurologiche come l’epilessia.
Articolo di