L’Aquila ricorda le vittime del terremoto: fiaccolata e accensione del faro blu

L’Aquila commemora le vittime del terremoto del 2009 con una cerimonia il 6 aprile, includendo una fiaccolata, l’accensione di un faro blu e un braciere della memoria.
L'Aquila ricorda le vittime del terremoto: fiaccolata e accensione del faro blu - Socialmedialife.it

Nella notte tra il 5 e il 6 aprile, L’Aquila si prepara a commemorare le vittime del devastante terremoto che nel 2009 ha causato la morte di 309 persone. A sedici anni dall’evento tragico, il Comune ha organizzato una serie di iniziative per mantenere viva la memoria delle vittime e per unire la comunità in un momento di riflessione.

La cerimonia commemorativa

Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha annunciato l’accensione del faro blu presso Palazzo Margherita come simbolo di luce nella “nostra notte più lunga”. Questo gesto rappresenta non solo un atto di memoria ma anche un segnale di speranza per tutti coloro che hanno subito perdite in quella tragica occasione. La cerimonia prevede una fiaccolata che partirà alle ore 22 da davanti alla Casa dello Studente. Quest’anno l’evento avrà una forma ridotta, seguendo le indicazioni fornite dal Comitato dei familiari delle vittime.

La partecipazione è attesa numerosa; già molte persone si sono radunate nei pressi della Casa dello Studente in attesa dell’inizio della manifestazione. Il percorso della fiaccolata attraverserà via XX Settembre fino a raggiungere il Parco della Memoria, dove i partecipanti potranno rendere omaggio ai defunti deporre fiori sui nomi incisi nel memoriale.

Il braciere della memoria

Un momento particolarmente significativo sarà l’accensione del braciere della memoria, affidata quest’anno a Carlo Cruciani, carabiniere in pensione che era presente al centralino del 112 durante la notte del sisma. Questo gesto rappresenta non solo un tributo alle vite perse ma anche una testimonianza diretta degli eventi drammatici vissuti da chi era in servizio quel giorno.

Dopo l’accensione del braciere seguirà la lettura dei nomi delle vittime. Ogni nome rappresenta una storia interrotta e ogni lettura è accompagnata da un silenzio rispettoso da parte dei presenti. Inoltre, il faro blu installato nel cortile di Palazzo Margherita illuminerà simbolicamente questa serata dedicata alla memoria collettiva.

Accessibilità per tutti

Per garantire la partecipazione anche ai cittadini con disabilità motoria, è stato predisposto un servizio speciale: sarà possibile accedere al Parco della Memoria con automobile fino alle ore 22:30 tramite via Delfico. Qui personale appositamente incaricato dal Comune dell’Aquila assisterà gli ospiti nell’arrivo all’area dedicata alla cerimonia.

Questa attenzione verso le esigenze di tutti i cittadini dimostra quanto sia importante per la comunità aquilana ricordare insieme questo triste anniversario senza lasciare indietro nessuno. Le iniziative previste mirano a creare uno spazio inclusivo dove ognuno possa unirsi nel ricordo e nella riflessione su quanto accaduto quel fatidico giorno nel 2009.