La tempesta di Shakespeare in versione marionette al Teatro Kismet di Bari

Il Teatro Kismet di Bari presenta “La tempesta” di Shakespeare in una reinterpretazione con marionette, curata da Teresa Ludovico e Eduardo De Filippo, il 12 e 13 aprile.
La tempesta di Shakespeare in versione marionette al Teatro Kismet di Bari - Socialmedialife.it

Il Teatro Kismet di Bari ospita un evento unico per concludere la Stagione serale “Attraversamenti”. Sabato 12 e domenica 13 aprile, il pubblico potrà assistere a “La tempesta”, una delle opere più celebri di William Shakespeare, reinterpretata attraverso l’arte delle marionette. La produzione è curata da Teresa Ludovico per Teatri di Bari e vede la traduzione e interpretazione del grande Eduardo De Filippo.

Un viaggio nell’universo shakespeariani

“La tempesta” si presenta come un’opera che esplora temi universali quali il potere, la vendetta e la redenzione. Nella versione proposta al Teatro Kismet, oltre cento marionette della Compagnia Carlo Colla & Figli daranno vita a questo mondo fantastico. L’approccio popolare scelto da De Filippo arricchisce l’opera con il linguaggio napoletano, rendendo i dialoghi ancora più coinvolgenti ed emozionanti. Questo connubio tra testo classico e cultura locale offre una nuova dimensione all’opera originale, permettendo anche ai non esperti del teatro shakespeariani di apprezzarne i contenuti.

Le marionette non sono solo semplici pupazzi; esse incarnano spiriti, folletti e creature magiche che popolano l’isola descritta da Shakespeare. Ogni personaggio è rappresentato con cura dai marionettisti che si muovono sul palcoscenico creando un’atmosfera incantata. Il risultato è uno spettacolo visivamente ricco dove colori vivaci e suoni melodiosi accompagnano gli spettatori in un’avventura straordinaria.

L’esperienza teatrale

L’allestimento prevede una serie continua di scene dinamiche dove le marionette interagiscono tra loro in modo fluido. Gli artisti dietro le quinte – Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella e altri – sono parte integrante dello spettacolo: essi non solo manovrano le marionette ma contribuiscono attivamente alla creazione dell’incanto scenico attraverso movimenti precisi ed espressivi.

Ogni istante sul palco è carico di significato; gli spettatori possono percepire la ricerca dei personaggi verso se stessi mentre affrontano situazioni complesse tipiche della narrazione shakespeariani. La magia del teatro viene così amplificata dalla presenza fisica delle marionette che sembrano prendere vita sotto gli occhi degli astanti.

Incontri speciali nel foyer

Dopo lo spettacolo della domenica pomeriggio sarà organizzato nel foyer un incontro intitolato “Spettatore critico”, dove i membri della compagnia dialogheranno direttamente con il pubblico presente per discutere dell’opera appena vista. Questa iniziativa mira a creare un legame diretto tra artisti e spettatori, favorendo una riflessione collettiva sull’esperienza teatrale vissuta.

Inoltre, durante la serata inaugurale sarà presente l’associazione Un panda sulla luna con uno spazio dedicato ai libri: questa opportunità offre ai partecipanti chance ulteriori per approfondire tematiche culturali legate allo spettacolo o semplicemente scoprire nuove letture interessanti.

Informazioni pratiche sui biglietti

I biglietti per assistere agli eventi della Stagione serale “Attraversamenti” partono da 15 euro ed sono disponibili sia presso il botteghino del Teatro Kismet sia online tramite Vivaticket.com. È consigliabile prenotare in anticipo data l’attesa crescente intorno a questa produzione unica nel suo genere.

La Stagione 2024-25 dei Teatri di Bari è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura italiano insieme alla Regione Puglia e al Comune di Bari; ciò sottolinea l’importanza culturale dell’iniziativa nella promozione dell’arte teatrale nella regione.