La stagione amici della musica di foligno presenta “capolavori in miniatura” con beethoven e prokof’ev

Il concerto “Capolavori in Miniatura” si svolgerà il 27 aprile all’Auditorium San Domenico, con l’esecuzione delle sinfonie di Beethoven e Prokof’ev da parte della Roma Tre Orchestra Ensemble.
La stagione amici della musica di foligno presenta "capolavori in miniatura" con beethoven e prokof'ev - Socialmedialife.it

La stagione Amici della Musica di Foligno si prepara a un evento imperdibile con il concerto “Capolavori in Miniatura“, dedicato ai celebri compositori Ludwig Van Beethoven e Sergej Prokof’ev. L’appuntamento è fissato per domenica 27 aprile presso l’Auditorium San Domenico alle ore 18. A eseguire le opere saranno i musicisti del Roma Tre Orchestra Ensemble, una formazione che vanta un’importante carriera di vent’anni.

Il programma del concerto

Il concerto si aprirà con la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55, nota come “Eroica” di Beethoven, presentata nella versione per undici strumenti realizzata dalla Roma Tre Orchestra. Questo brano rappresenta una delle pietre miliari della musica classica, segnando un cambiamento significativo nel panorama musicale dell’epoca. La sinfonia è caratterizzata da una struttura complessa e da profondi contrasti emotivi che riflettono la transizione dal classicismo al romanticismo.

A seguire, sarà proposta la Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 “Sinfonia classica” di Prokof’ev, anch’essa adattata per undici strumenti su commissione di Matteo Rubini. Quest’opera è un omaggio allo stile sinfonico del XVIII secolo e trae ispirazione dalle forme classiche senza rinunciare all’ironia tipica del compositore russo.

Beethoven ha rivoluzionato il concetto stesso di sinfonia introducendo elementi drammatici e simbolici mai visti prima; al contrario, Prokof’ev gioca con queste tradizioni rendendole fresche e moderne attraverso il suo stile unico.

L’importanza storica delle opere

La Sinfonia n. 3 “Eroica”, composta nel 1803, segna una svolta epocale nella storia della musica occidentale poiché abbandona le rigide strutture formali precedenti a favore di una narrazione più libera ed espressiva. Inizialmente dedicata a Napoleone Bonaparte come simbolo dei valori eroici dell’epoca, l’opera esplora temi complessi attraverso movimenti ricchi di emozioni contrastanti.

D’altra parte, la Sinfonia n. 1 “Sinfonia classica” fu scritta tra il 1916 e il 1917 come risposta alle influenze musicali passate ma anche come reinterpretazione giocosa delle stesse forme tradizionali che tanto ammirava Haydn. Nonostante rispetti le convenzioni stilistiche dell’epoca classica, Prokofiev infonde nell’opera energia vibrante ed ironia brillante che ne fanno un pezzo distintivo nel repertorio contemporaneo.

Collaborazioni artistiche significative

Il concerto è frutto della collaborazione tra l’Associazione musicale folignate e Roma Tre Orchestra Ensemble; quest’ultima ha collaborato negli anni con enti artistici prestigiosi quali RomaEuropa Festival e Concerti del Quirinale oltre ad avere legami consolidati con solisti internazionali riconosciuti nel panorama musicale mondiale.

Tra i nomi illustri che hanno condiviso palcoscenico con l’orchestra ci sono Gianluca Cascioli al pianoforte e Roberto Prosseda alla tastiera; non mancano anche figure letterarie come lo scrittore Alessandro Baricco o cantanti liriche affermate quali Daniela Mazzucato e Veronika Dzhioeva.

Direttori d’orchestra notabili hanno guidato questa formazione nei suoi concerti: Gunter Neuhold e Sir David Willcocks sono solo alcuni dei nomi che hanno contribuito alla crescita artistica dell’ensemble negli ultimi due decenni.

Per chi fosse interessato a partecipare all’evento o desiderasse ulteriori informazioni sui biglietti può visitare il sito ufficiale www.amicimusicafoligno.it

Articolo di