La scuola europea di Varese trionfa nella competizione internazionale Fram2Ham

La Scuola Europea di Varese vince il concorso Fram2Ham, ricevendo immagini spaziali e dimostrando l’importanza dell’educazione STEM attraverso un progetto innovativo in collaborazione con SpaceX e radioamatori.
La scuola europea di Varese trionfa nella competizione internazionale Fram2Ham - Socialmedialife.it

Dal 1 al 4 aprile, la Scuola Europea di Varese ha ottenuto un’importante vittoria nella competizione Fram2Ham, un evento che ha coinvolto istituti scolastici e università internazionali in occasione della missione spaziale con equipaggio Fram2. Questa iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Internazionale di Radioamatori in collaborazione con SpaceX e ha visto gli studenti impegnati a ricevere immagini delle calotte polari direttamente dalla navicella spaziale.

Dettagli sulla missione Fram2

La missione Fram2 rappresenta una pietra miliare nell’esplorazione spaziale, essendo stata la prima navicella spaziale privata con equipaggio a compiere un’orbita polare attorno alla Terra. Lanciata dalla base NASA di Cape Canaveral in Florida su una navetta SpaceX, la missione ha avuto una durata di cinque giorni durante i quali il veicolo ha sorvolato sia il Polo Nord che il Polo Sud. Questo evento non solo segna un progresso significativo per le aziende private nel settore aerospaziale, ma offre anche opportunità educative straordinarie per gli studenti coinvolti.

Durante la competizione, i partecipanti hanno dovuto utilizzare tecnologie radio per ricevere immagini trasmesse dalla navetta mentre questa si trovava sopra le loro teste. Gli studenti della Scuola Europea hanno lavorato insieme ai radioamatori Enrico Ben e Francesco Lecca del JRC Radio Club dell’Ispra, oltre ai docenti Antonella Sgaramella e Stefano Dell’Uomo. Questo approccio pratico all’apprendimento scientifico ha permesso agli studenti non solo di interagire con dati reali provenienti dallo spazio, ma anche di sviluppare abilità tecniche fondamentali.

La competizione: attività e risultati

Nell’ambito della competizione Fram2Ham, gli studenti hanno ricevuto diverse immagini delle calotte polari tramite radio. Il compito successivo consisteva nel ricomporre queste immagini e identificare i luoghi geografici rappresentati. Inoltre, sono stati sottoposti a quiz riguardanti la storia dell’esplorazione polare che hanno messo alla prova le loro conoscenze scientifiche.

La squadra ARISStocats team #17 della Scuola Europea era composta da quattro scuole superiori e università provenienti da Svizzera, Lituania e Stati Uniti d’America. Grazie al lavoro collettivo ed all’impegno dimostrato durante l’intera competizione, il team è riuscito ad aggiudicarsi il “Grand prize winner”, superando altre squadre come quella Norvegia-Germania W1HLO-LA1K al secondo posto ed il team GuufyFram France-New York medaglia di bronzo.

Riconoscimenti agli organizzatori e agli studenti

Il successo ottenuto dagli studenti è stato accolto con entusiasmo dagli organizzatori del progetto che hanno voluto esprimere gratitudine nei confronti dei partecipanti delle classi S6 ed S7 della Scuola Europea per l’impegno costante dimostrato durante l’iniziativa. È stato riconosciuto anche il supporto fondamentale fornito dalla direttrice Ariane Farinelle e dalla vicedirettrice Elizabeth McDonald che hanno sostenuto attivamente questo progetto educativo innovativo.

Inoltre si è sottolineata l’importanza del contributo tecnico offerto dal gruppo ICT guidato da Sandra Ponti insieme al team coordinato da Michele Crosazzo che si sono occupati degli aspetti informatici necessari per garantire una corretta esecuzione delle attività previste durante la gara.

Questo risultato non solo evidenzia le capacità degli studenti ma rappresenta anche un esempio significativo dell’importanza dell’educazione STEM nelle scuole europee contemporanee.

Articolo di