La Roma si prepara a otto sfide decisive per la Champions League: il calendario e le statistiche

La Roma si prepara a un finale di stagione decisivo con otto partite cruciali per la qualificazione in Champions League, affrontando squadre di alta classifica e cercando di migliorare i precedenti negativi.
La Roma si prepara a otto sfide decisive per la Champions League: il calendario e le statistiche - Socialmedialife.it

La Roma affronta un finale di stagione cruciale, con otto partite da disputare che potrebbero determinare il suo accesso alla Champions League. Tra queste, sei incontri contro squadre di alta classifica come Juventus, Lazio, Inter, Fiorentina, Atalanta e Milan. Il fattore casa potrebbe giocare a favore dei giallorossi, ma i numeri recenti negli scontri diretti non sono incoraggianti.

Un calendario impegnativo

Nelle prossime settimane la Roma avrà un calendario particolarmente difficile. Otto partite si frappongono tra la squadra e l’obiettivo della qualificazione in Champions League. Le sfide più ardue includono incontri con rivali storici come Juventus e Lazio, oltre a squadre ben posizionate in classifica come Inter e Milan. A queste si aggiungono anche le gare contro Fiorentina e Atalanta.

Il primo incontro dopo il derby sarà contro l’Hellas Verona prima di chiudere la stagione con una trasferta a Torino nell’ultima giornata. La squadra potrà contare su cinque partite casalinghe all’Olimpico – un vantaggio che potrebbe rivelarsi decisivo nel tentativo di conquistare punti fondamentali per la corsa al quarto posto.

Tuttavia, i precedenti non sono favorevoli: nelle ultime due stagioni e mezzo gli scontri diretti hanno visto solo una vittoria quest’anno , accompagnata da cinque sconfitte e quattro pareggi contro le formazioni più forti del campionato. L’anno scorso è stato raccolto solo un misero bottino di 12 punti nelle sfide con le prime nove della classifica; questo ha compromesso seriamente le possibilità di raggiungere il quinto posto utile per accedere alla Champions League.

Statistiche preoccupanti

Analizzando ulteriormente i dati delle ultime tre stagioni emerge che la Roma ha ottenuto solamente sei vittorie nei confronti delle grandi squadre italiane. Questo numero è lo stesso necessario per Ranieri per completare una rimonta vincente nella parte finale del campionato attuale. In particolare mancano successi significativi contro avversari come Atalanta e Milan; questi risultati evidenziano quanto sia fondamentale migliorare il rendimento nei match cruciali se si vuole ambire al quarto posto.

Le statistiche parlano chiaro: nella stagione 2022/2023 ci sono state tre affermazioni importanti , ma nessuna vittoria significativa nel corso dell’anno precedente ha contribuito ad alimentare speranze concrete in ottica europea.

Un nuovo clima sotto Ranieri

Dopo l’arrivo di Claudio Ranieri sulla panchina giallorossa c’è stata una sensibile inversione di tendenza nell’atteggiamento della squadra. Mancini ha dichiarato che “ha portato serenità” all’ambiente romano; questa nuova atmosfera sembra aver giovato ai giocatori che stanno recuperando terreno rispetto alle rivali dirette in classifica.

Dopo l’inizio difficile culminato nella sconfitta a Napoli – primo passo falso sotto la guida dell’ex tecnico – i giallorossi hanno iniziato a risalire posizioni recuperando punti preziosi su tutte le big del campionato italiano. Ad esempio, mentre prima erano distanziati dall’Inter di ben 15 punti ora quel gap è rimasto invariato; tuttavia hanno superato il Milan riducendo lo svantaggio da +6 a -5 rispetto ai rossoneri dallo scorso novembre.

Inoltre c’è stata una ripresa notevole nei confronti della Fiorentina e della Lazio . Con domenica prossima prevista una sfida cruciale contro la Juventus – dove Dovbyk & co possono agganciare i bianconeri grazie agli scontri diretti favorevoli – ci sono segnali positivi sul fronte motivazionale ed agonistico per affrontare questo finale incandescente.