La nuova produzione di The rape of Lucretia debutta al Teatro Petruzzelli di Bari

Il Teatro Petruzzelli di Bari presenta la prima dell’opera “The rape of Lucretia” di Benjamin Britten, con regia di Yannis Kokkos e orchestra diretta da Jordi Bernàcer, il 18 aprile.
La nuova produzione di The rape of Lucretia debutta al Teatro Petruzzelli di Bari - Socialmedialife.it

Venerdì 18 aprile, il Teatro Petruzzelli di Bari ospiterà la prima della nuova produzione dell’opera “The rape of Lucretia” di Benjamin Britten. Questo evento segna un’importante tappa per la fondazione del teatro, che continua a proporre opere significative del repertorio lirico. La regia è affidata a Yannis Kokkos, che si occupa anche delle scene e dei costumi. L’Orchestra del teatro sarà diretta da Jordi Bernàcer, mentre Vinicio Cheli curerà il disegno luci e Eric Duranteau le videoproiezioni.

Dettagli dello spettacolo

L’opera “The rape of Lucretia“, scritta nel 1946, affronta temi complessi legati alla violenza e alla moralità attraverso una narrazione intensa e coinvolgente. Il cast comprende artisti di spicco: Marco Spotti interpreterà Collatinus, Stefanie Iranyi sarà Lucretia, Rory Musgrave vestirà i panni di Junius e Christian Senn quelli di Tarquinius. Nicole Piccolomini reciterà nei panni di Bianca, Francesca Benitez sarà Lucia, Moritz Kallenberg rappresenterà il Male Chorus e Caterina Dellaere il Female Chorus.

La scelta dei cantanti riflette l’intento della produzione di portare sul palco voci capaci non solo tecnicamente ma anche emotivamente espressive. Ogni interprete avrà un ruolo cruciale nel trasmettere le tensioni drammatiche dell’opera.

Conversazione sull’opera

In attesa del debutto ufficiale dell’opera, venerdì 11 aprile alle ore 19 si svolgerà una conversazione dedicata a “The rape of Lucretia“. L’incontro avrà luogo nel foyer del Politeama ed è organizzato dal musicologo Enrico Girardi, critico musicale per il Corriere della Sera. L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti ed offre l’opportunità agli appassionati e ai curiosi di approfondire i temi trattati nell’opera attraverso una discussione informativa.

Questa iniziativa mira a creare un collegamento tra pubblico e opera prima della sua messa in scena ufficiale. Saranno esplorate le sfide artistiche affrontate da Britten nella composizione dell’opera così come gli aspetti storici che ne influenzano la ricezione contemporanea.

Riflessioni sulla regia

Yannis Kokkos ha condiviso alcune riflessioni sul suo approccio alla realizzazione dello spettacolo: “Quando ci si avvicina alle opere di Benjamin Britten – ha dichiarato – è importante cercare anche i suoi tormenti interiori.” Secondo Kokkos, le scelte estetiche fatte da Britten sono fortemente connesse alle sue esperienze personali così come ai contesti sociali in cui viveva.

Kokkos sottolinea l’importanza delle questioni letterarie e spirituali presenti nell’opera: “Tutte queste tematiche si intrecciano in modo particolare in ‘The Rape of Lucretia‘, capolavoro operistico del XX secolo.” Egli evidenzia come questa opera riesca ad amalgamare elementi distintivi delle tradizioni musicali inglese barocca con quella moderna proposta da Britten stesso.

La programmazione prevede ulteriori repliche dello spettacolo martedì 22 aprile alle ore 20:30; giovedì 24 aprile alle ore 18; domenica 27 aprile sempre alle ore 18. Con questi appuntamenti il Teatro Petruzzelli conferma la sua vocazione a presentare opere significative al pubblico barese.