La nuova etichetta discografica Baccano: un viaggio nelle musiche popolari italiane

L’Università Luiss lancia l’etichetta discografica Baccano per valorizzare le musiche popolari italiane, mescolando tradizione e innovazione, e attrarre nuove generazioni verso il patrimonio musicale nazionale.
La nuova etichetta discografica Baccano: un viaggio nelle musiche popolari italiane - Socialmedialife.it

L’Università Luiss ha lanciato una nuova iniziativa culturale con la creazione dell’etichetta discografica Baccano. Questo progetto mira a riscoprire e valorizzare le musiche popolari italiane, portando alla luce tradizioni musicali spesso dimenticate. Con un approccio innovativo, Baccano intende mescolare suoni ancestrali con elementi moderni, rendendo queste melodie accessibili a un pubblico più vasto.

Un patrimonio culturale da riscoprire

Le musiche popolari italiane rappresentano una ricchezza inestimabile che merita di essere esplorata e valorizzata. Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente attenzione verso questo patrimonio musicale, che sta uscendo dai confini accademici per entrare nel mainstream. L’iniziativa della Luiss si inserisce in questo contesto, cercando di dare nuova vita ai suoni delle radici attraverso la creazione di nuove produzioni musicali.

Baccano non è solo un’etichetta discografica; è anche uno spazio di ricerca e sperimentazione. Il nome stesso richiama l’idea di “baccano“, suggerendo la necessità di fare rumore per far sentire queste voci storiche nel panorama musicale contemporaneo. Le prime produzioni dell’etichetta saranno dedicate ai suoni della Sicilia, reinterpretati con rigore filologico ma anche con uno sguardo rivolto al futuro.

Questa iniziativa si propone quindi non solo come un atto di recupero culturale ma anche come un modo per attrarre nuove generazioni verso le tradizioni musicali italiane. L’obiettivo è quello di allargare i confini della cosiddetta “world music”, superando il folklore superficiale e creando opere che parlino a tutti.

I primi lavori dell’etichetta

Il 11 aprile segnerà il lancio dei primi tre lavori prodotti da Baccano, disponibili sia in formato digitale che vinile. Ogni progetto rappresenta una fusione tra tradizione e innovazione musicale, come spiegato dal direttore artistico Toni Cutrone . Questi album intendono intrecciare storie e sonorità ancestrali con forme moderne di sperimentazione sonora.

Il primo lavoro intitolato “I racconti di Aretusa” nasce dalla collaborazione tra Lino Capra Vaccina e Mai Mai Mai stesso. Vaccina è noto nel panorama del minimalismo italiano ed ha collaborato con artisti del calibro di Franco Battiato negli anni ’70. La registrazione avviene nella chiesa Gesù e Maria ad Ortigia, conferendo al disco una dimensione mistica grazie all’atmosfera sacra del luogo.

Il secondo progetto dal titolo “La macchia” vede invece il confronto tra Alfio Antico – esperto percussionista siciliano – e Go Dugong , il quale utilizza tecnologie digitali per reinterpretare la musica tradizionale in chiave psichedelica.

Infine, il terzo titolo presenta due progetti distintivi: uno affidato alla voce ancestrale di Maria Violenza accompagnata dalla viola Irtumbranda; l’altro realizzato dai Tropicantesimo che utilizzano elettronica per creare paesaggi sonori evocativi legati alla memoria collettiva.

Riscoprire le radici attraverso la modernità

Baccano non si limita a riproporre melodie antiche; cerca piuttosto nuovi modi per farle vivere nel presente. Questa etichetta vuole costruire ponti tra passato e futuro attraverso collaborazioni artistiche innovative ed esperimenti sonori audaci.

Un elemento centrale nella missione dell’etichetta è quello della denuncia sociale presente nelle ballate delle tradizioni popolari italiane. Rosa Balistrieri rappresenta un esempio emblematico: considerata una delle più grandi ‘cuntastorie‘, le sue narrazioni mescolavano profondità emotiva a temi socialmente rilevanti già negli anni passati.

Con questa proposta musicale ambiziosa ed evocativa, Baccano punta ad amplificare voci storicamente marginalizzate nell’ambito della musica italiana contemporanea creando così spazi nuovi dove cultura popolare può incontrarsi con avanguardie artistiche attuali.