La relazione tra musica e neuroscienze sta guadagnando sempre più attenzione. Recenti studi suggeriscono che ascoltare musica, specialmente in età infantile, possa influenzare lo sviluppo del cervello. A Cremona, si svolgerà una conferenza intitolata “Nasce una vita, nasce una musica. Bambini e bambine portano la loro melodia nel mondo”, che esplorerà questi temi attraverso un approccio pratico e coinvolgente.
Dettagli dell’evento
L’evento è programmato per mercoledì 2 aprile alle ore 17 presso il Teatro Monteverdi di via Dante 149. La conferenza è parte del progetto Il Tempo dell’Infanzia, un’iniziativa dedicata alla formazione di insegnanti, operatori sociali, genitori e bambini nella fascia d’età 0-14 anni. Emiliano Toso, biologo molecolare con esperienza come musicista compositore, ed Elvira Montebello, ostetrica dell’ASST Cremona, saranno i relatori principali.
Durante l’incontro si discuteranno gli effetti positivi della musica sulla salute mentale e fisica dei bambini. Toso accompagnerà le sue spiegazioni con performance dal vivo al pianoforte per illustrare come le onde sonore possano influenzare il benessere umano. L’approccio musicale sarà basato su frequenze specifiche a 432Hz che, secondo alcuni studi, possono avere effetti terapeutici.
Importanza della musicoterapia
La musicoterapia ha dimostrato di avere numerosi benefici riconosciuti per la salute mentale e fisica delle persone di tutte le età. L’assessora all’Istruzione Roberta Mozzi ha sottolineato l’importanza della musica come forma d’arte universale apprezzata da tutti: “Ascoltare musica ha dei benefici riconosciuti su mente e corpo”, ha affermato Mozzi.
In particolare, per i bambini piccoli, l’esposizione alla musica può stimolare lo sviluppo cognitivo ed emotivo in modi significativi. Le ricerche indicano che la musicoterapia può migliorare abilità comunicative nei bambini autistici o aiutare a ridurre ansia nei pazienti pediatrici durante trattamenti medici complessi.
Partecipazione all’evento
L’ingresso alla conferenza è gratuito ma richiede prenotazione anticipata tramite un link fornito dagli organizzatori . Questo evento rappresenta non solo un’opportunità educativa ma anche un momento di riflessione sul ruolo fondamentale della musica nella crescita dei più giovani.
Le iniziative proposte nell’ambito de Il Tempo dell’Infanzia mirano a sensibilizzare genitori ed educatori sull’importanza delle esperienze musicali fin dalla nascita fino all’adolescenza. Maggiori informazioni sulle attività programmate sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Cremona .